Dipartimento Medicina di Laboratorio e Trasfusionale
Direttore: dott. Agostino Ognibene
Area Dipartimentale Medicina di laboratorio
UOC Analisi Chimico Cliniche
Direttore: dott Gian Piero Caldarelli
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
segreteria tel. 0564 485405
fax 0564 486581
UOSD Microbiologia
Direttore: dott. Agostino Ognibene
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0564 485405 - fax 0564 486581
Modalità di acesso:
presso centro prelievi tel. 0564 485405 - fax 0564 486581
Accettazione
Orario: dalle ore 7,30 alle ore 11,00 compreso il sabato;
Per effettuare analisi in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, il paziente deve presentare allo sportello obbligatoriamente la tessera sanitaria, documento d’identità e idonea impegnativa contenente:
- Nome, cognome, codice fiscale, fascia di reddito dichiarata dal medico curante ed eventuale specifica del diritto di esenzione dal pagamento della prestazione.
- Specificazione delle prestazioni richieste secondo il limite per impegnativa (attualmente n°8 esami per impegnativa)
- Timbro e firma del medico e data della prescrizione.
Sull’impegnativa non devono essere presenti correzioni e/o cancellature.
Modalità di pagamento
Il corrispettivo delle prestazioni viene riscosso alla cassa prima della prestazione all’interno della struttura del centro unico prelievi, tramite contanti, bancomat con rilascio contestuale di fattura.
Prelievi
I prelievi si effettuano dal lunedì al sabato dalle ore 7,30 alle ore 11,00, non occorre prenotarsi per i normali prelievi di sangue.
I prelievi dei miceti si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 12,15 alle 12,45 il sabato dalle 11,30 alle 12,00.
Per le curve da stimolo solo in gravidanza fissare un appuntamento al CUP (Centro Unico di prenotazione) per essere eseguite al CAD (Centro antidiabetico).
Referti
I referti possono essere ritirati dalle ore 12,15 alle ore 13,15 dal lunedì al venerdì esclusivamente da chi ha effettuato la prestazione o da persona con delega sottoscritta sul talloncino rilasciato al momento dell’accettazione o del prelievo (ai sensi della Legge 675/96 sulla riservatezza dei dati personali), sul talloncino rilasciato per il ritiro del referto è indicata la data dalla quale il referto è a disposizione per il ritiro in ogni caso i tempi diversi sono comunicati all’utente al momento dell’accettazione.
Uso dei Totem
La fruizione dei servizi da Totem è semplice e veloce, questo rende possibile, con l’utilizzo della Tessera Sanitaria /Carta Sanitaria Elettronica (TS/CSE) e con l’inserimento del codice PIN, stampare documenti on – line, senza fare file e senza alcun costo.
Attualmente presso le varie postazioni Totem “Punto SI”, è possibile: stampare i referti delle analisi di laboratorio e stampare gli attestati di esenzione o fascia di reddito. È necessario aver attivato la CSE (Carta sanitaria Europea) e il proprio FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) e aver ricevuto il codice PIN per l’individuazione sicura on - line. La tessera Sanitaria si può attivare presso la portineria del Misericordia e al presidio distrettuale di via Don Minzoni.
La stampa dei referti di laboratorio, sia con il Computer di casa, sia con il nuovo Totem, è possibile solo sé il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è stato attivato precedentemente al prelievo.
È importante sapere che
- La possibilità di ritirare i referti on – line (dal proprio computer di casa o avvalendosi del Totem), deve essere effettuata dall’utente al momento dell’accettazione dichiarando di voler “ritirare il referto via internet (Pc e Totem) tramite la Tessera Sanitaria.
- Indipendentemente dalla modalità di scelta del ritiro del referto, è sempre possibile stampare i risultati delle analisi, oltre che dal proprio computer, anche dai nuovi Totem.
NOTA BENE: se la scelta al momento dell’accettazione è stata quella del ritiro allo sportello, il cittadino dovrà recarsi comunque a ritirare il referto per non incorrere nella sanzione amministrativa prevista per il mancato ritiro (deliberazione GRT 39/2013).
carta_dei_servizi_2019.pub.pdf [ ] 1004 kB