ATTENZIONE PAGINA IN AGGIORNAMENTO
In seguito alle norme nazionali e regionali relative all’emergenza per la diffusione del Coronavirus, nei 13 gli ospedali della Rete dell'Azienda Usl Toscana Sud Est sono state messe in opera le seguenti modifiche organizzative.
- I check point agli ingressi degli ospedali rimangono attivi dalle ore 7:00 alle ore 20:00, mentre dalle 20:00 fino alle ore 7:00 saranno chiusi gli accessi principali.
All'interno dei check point è vietato l'accesso a tutti i visitatori e pazienti ambulatoriali che presentano sintomi simil influenzali, quali rinite, tosse, rialzo febbrile, difficoltà respiratoria. I pazienti con sintomatologia simil influenzale sono indirizzati presso il pre-triage, anche quando il quadro epidemiologico non è correlabile con la definizione di caso sospetto. - In ognuno dei tredici ospedali dell'Azienda Usl Toscana Sud Est non è possibile accedere al Pronto Soccorso, tranne attraverso il pre-triage. Gli eventuali altri accessi al Prono Soccorso sono chiusi, con eventuale possibilità per il paziente che si auto presenta di comunicare con il personale sanitario tramite citofono o videocitofono.
- L'attività ambulatoriale programmata individuata come indispensabile dallo specialista di riferimento è mantenuta.
- L’accesso alle attività non sospese è frazionato e attuato con il corretto utilizzo delle sale di attesa che consenta il mantenimento delle corrette distanze di sicurezza (almeno 1 metro).
- I servizi non ospedalieri eventualmente presenti negli ospedali (Ospedale di Comunità, Hospice, Riabilitazione Consultori, Case della salute, Centri vaccinali, ecc.) adottano gli stessi criteri generali previsti per la parte ospedaliera.
- I referti ambulatoriali, radiologici e di laboratorio vengono inviati al domicilio del paziente, al fine di limitare gli accessi agli ospedali.
- L'attività ambulatoriale pediatrica, data la peculiarità dell'utenza, è mantenuta limitando l'accesso e modificando le modalità di accesso stesso e comunque secondo valutazione dello specialista.
Via Senese 161 Grosseto
Direttore Presidio Ospedaliero Aziedale: Massimo Forti
Direttore Dipartimento Infermieristico Ostetrico: Lorenzo Baragatti
Direttore Dipartimento Tecnico Sanitario: Daniela Cardelli
Centralino: 0564 485111
Segreteria Direzione: 0564 485153 - 0564 485940
Questo ospedale appartiene al network dei Bollini Rosa. I Bollini Rosa sono un riconoscimento che la Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, conferisce agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili.
L’ospedale Misericordia fa parte della rete ospedaliera dell’Azienda USL Toscana sud est. La struttura garantisce, oltre alle prestazioni di base per la popolazione residente, anche prestazioni di elevata specializzazione.
Nell'ospedale Misericordia è superato il concetto di reparto tradizionale; le strutture di degenza sono organizzate per aree funzionali a diversa intensità di cura.
Ne deriva che la risposta non è gestita all’interno del tradizionale “reparto” strutturato per singola branca specialistica, ma è organizzato in setting (moduli di degenza) in cui ricevere un’assistenza più personalizzata alle diverse complessità della patologia.
Il presidio è sede del punto nascita.
Orario di accesso
L'accesso ai servizi è consentito in alcune fasce orarie rese note con apposita cartellonistica.
Presso l’atrio principale del Presidio è collocato sia il punto URP sia il servizio di portineria che ha lo scopo di informare e di indirizzare gli utenti e gli accompagnatori ai diversi settori di attività.
Portineria: 0564 485270
Ufficio Relazioni con il Pubblico: 0564 485034
Ufficio Cartelle Cliniche: 0564 485288
Camera Iperbarica: 0564 485126
Centro TAO: 0564 483304
Coordinamento Espianti: 0564 485152
Genetica Medica: 0564 485204
Polo Ambulatoriale di Area Medica: 0564 483564 - fax 0564 486633
Servizio Sociale Ospedaliero: 0564 486212
Ufficio Programmazione Chirurgica: 0564 483670 - fax 0564 486596
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE RICOVERATO E I SUOI FAMILIARI