Le modalità di contatto con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico sono le seguenti:
- telefono tramite il numero verde aziendale 800613311 (dal 1 dicembre 2025: 0575 379120)
- e-mail indirizzate alle articolazioni provinciali:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Arezzo)Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Grosseto)Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Siena) - comunicazione scritta da inviare agli indirizzi:
AREZZO: Azienda USL Toscana Sud Est - URP sede operativa di Arezzo, via Curtatone 54 52100 Arezzo
GROSSETO: Azienda USL Toscana Sud Est - URP sede operativa di Grosseto, viale Cimabue 109 58100 Grosseto
SIENA: Azienda USL Toscana Sud Est - URP sede operativa di Siena, Piazza Rosselli 26 53100 Siena - accesso diretto: secondo le modalità previste per le singole articolazioni provinciali
L'Azienda Usl Toscana sud est riconosce e valorizza la centralità del rapporto con i cittadini. In particolare l'orientamento, l'ascolto e la tutela degli utenti sono assicurate dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico mediante la presenza, nelle sedi operative di Arezzo, Grosseto, Siena e nei presidi ospedalieri di postazioni alle quali gli utenti possono rivolgersi per ogni esigenza informativa o per formalizzare segnalazioni e reclami.
Il modello "a rete" dell'URP garantisce, tra gli altri, l'esercizio dei diritti di informazione (anche tramite il Numero Verde), di accesso e partecipazione dei cittadini.
Tra le varie competenze dell'URP:
- promuovere l’ascolto e tutela dei cittadini, nonché i processi di verifica della qualità e gradimento dei servizi;
- orientare l'utenza sui servizi offerti, sulle modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni sanitarie, fornire informazioni sui servizi esistenti nei distretti, delle sedi dove sono ubicati, dei nomi dei responsabili, numeri di telefono e orari di apertura al pubblico;
- svolgere la sua funzione di tutela dei cittadini attraverso il ricevimento delle segnalazioni di disservizio e suggerimenti o per presentare un elogio. L’Urp si occupa della gestione di tali segnalazioni: dall’assegnazione al servizio/unità competente all’invio di un’adeguata risposta al cittadino, per far emergere i punti critici e per orientare le scelte dell’Azienda verso il miglioramento della qualità del servizio erogato;
- agevolare l'utilizzazione dei servizi offerti anche attraverso l'illustrazione delle disposizioni normative e l'informazione sulle strutture e sui compiti dell'Amministrazione;
- favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati, nonché la conoscenza dell'avvio e del percorso dei procedimenti amministrativi;
- promuovere l'adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le reti civiche;
- garantire la reciproca informazione fra l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e le altre strutture operanti nell'amministrazione, nonché fra gli URP delle varie amministrazioni.
Agli URP - introdotti con il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.29, art.12 (ora art.11 d.lgs. 30 marzo 2001, n.165) - la legge 150/2000 ha riconosciuto anche la competenza in tema di comunicazione pubblica, mentre il successivo decreto legislativo 33/2013 ha affidato loro alcune funzioni in materia di accesso civico e pubblicazione di dati e informazioni utili a verificare la correttezza dell'azione amministrativa.
N.B. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) non si occupa di prenotazioni, spostamenti o annullamenti di prestazioni sanitarie.
Per queste esigenze il cittadino deve rivolgersi al CUP: Prenotare visite o esami
Le prenotazioni con priorità che non possono essere soddisfatte nei tempi previsti vengono prese in carico dall'Help Desk - struttura interna di secondo livello non contattabile direttamente dall’utente - che richiama il cittadino qualora riesca a trovare un appuntamento nei tempi congrui in base all'offerta sulla rete aziendale. Di norma la presa in carico del caso da parte dell’Help Desk avviene attraverso il CUP telefonico, a cui il cittadino si può rivolgere per segnalare l’esigenza di avere un appuntamento in linea con la classe di priorità inserita nella prescrizione.
Nei casi in cui il cittadino si ritenga insoddisfatto, anche dopo avere contattato il CUP telefonico, può presentare una segnalazione all’Ufficio Relazioni con il Pubblico. L'URP, non avendo accesso ai sistemi di prenotazione, trasmetterà la segnalazione all’Help Desk per riportare all'attenzione di tale servizio la richiesta di presa in carico.
Per specifiche informazioni sui tempi di attesa consulta la pagina: Tempi di attesa
Il Dirigente responsabile dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico è la dott.ssa Antonella Mucelli, Direttore della UOC Relazioni con l'Utenza e Partecipazione.
Per informazioni su servizi, orari, procedure di accesso alle prestazioni erogate dall'Azienda Usl Toscana sud est:

N.B.: (dal 1 dicembre 2025: 0575 379120)
Numero attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00 e il sabato e la domenica dalle ore 9 alle 13.
Scarica il Modulo segnalazione suggerimenti, istanze, reclami ed elogi
Scarica l'Informativa sulla tutela dei cittadini e gestione reclami, segnalazioni, prese in carico e ringraziamenti
N.B. Per informazioni, reclami o segnalazioni che riguardano servizi erogati dall'Ospedale di Siena - Policlinico Santa Maria alle Scotte, rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Azienda Ospedaliero-universitaria Senese.
