Le cadute sono la tipologia di incidente domestico più frequente (55%), soprattutto tra gli anziani, ma comuni anche tra i bambini. Possono avvenire da letti, scale, sedie, o a livello del suolo a causa di inciampi o scivolamenti.
Cause comuni:
pavimenti scivolosi (acqua, cera), tappeti non fissati o con bordi sollevati, ostacoli lungo i percorsi (fili elettrici, giocattoli), illuminazione insufficiente, scale ripide o senza corrimano, calzature inadeguate, assenza di appigli in bagno.
Strategie di Prevenzione:
- Pavimenti: utilizzare detergenti antiscivolo, asciugare subito eventuali liquidi versati. Fissare i tappeti con nastro biadesivo o retina antiscivolo; eliminare quelli piccoli e instabili.
- Illuminazione: garantire una buona illuminazione in tutte le stanze, corridoi e scale, anche notturna (luci di cortesia, sensori di movimento).
- Scale: installare corrimano su entrambi i lati, applicare strisce antiscivolo sui gradini, assicurarsi che siano ben illuminate e libere da ostacoli. Installare cancelletti per bambini piccoli.
- Bagno: installare maniglioni di sostegno vicino al WC e nella doccia/vasca. Utilizzare tappetini antiscivolo dentro e fuori la doccia/vasca. Considerare sedili per doccia/vasca per persone con difficoltà motorie.
- Ostacoli: mantenere i passaggi liberi da oggetti, fili elettrici, giocattoli. Utilizzare fermacavi o canaline.
- Calzature: indossare scarpe o pantofole comode, ben allacciate e con suola antiscivolo, specialmente per gli anziani.
- Ausili: per gli anziani, valutare l'uso di bastoni o deambulatori, se necessario.
Contatto con fiamme, liquidi bollenti, superfici roventi, vapore, sostanze chimiche. Particolarmente pericolose per i bambini a causa della pelle più sottile.
Cause comuni:
fornelli (pentole con manici sporgenti, olio bollente), forni, ferri da stiro, acqua calda dal rubinetto o nella vasca, bevande calde, caminetti, stufe.
Strategie di Prevenzione:
- Cucina: utilizzare i fornelli più interni, girare i manici delle pentole verso l'interno. Non lasciare mai bambini piccoli incustoditi vicino ai fornelli accesi. Non tenere in braccio i bambini mentre si cucina o si maneggiano liquidi caldi. Installare barriere protettive per i fornelli.
- Acqua Calda: regolare la temperatura massima dello scaldabagno (non superiore a 48-50°C per uso domestico, 40-43°C per il bagno dei bambini). Controllare sempre la temperatura dell'acqua prima di immergere un bambino.
- Elettrodomestici: tenere ferri da stiro, piastre per capelli e altri apparecchi caldi fuori dalla portata dei bambini, anche durante il raffreddamento. Non lasciare cavi penzolanti.
- Fiamme libere: usare parascintille per caminetti. Non lasciare candele accese incustodite. Tenere fiammiferi e accendini fuori dalla portata dei bambini.
- Cibo e Bevande: Far raffreddare cibi e bevande prima di darli ai bambini. Attenzione ai forni a microonde che possono riscaldare in modo non uniforme.
Ingestione, inalazione o contatto con sostanze tossiche.
Cause comuni:
farmaci lasciati incustoditi o scambiati per caramelle, detersivi e prodotti per la pulizia conservati in contenitori non originali o accessibili, piante velenose, monossido di carbonio da impianti di riscaldamento difettosi.
Strategie di Prevenzione:
- Farmaci: conservare in armadietti chiusi a chiave, in alto, fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. Non definire mai le medicine "caramelle". Smaltire correttamente i farmaci scaduti.
- Prodotti per la Pulizia e Sostanze Chimiche: conservare nelle loro confezioni originali con etichette integre, in armadietti chiusi a chiave e separati dagli alimenti. Non travasare mai in bottiglie di bevande. Utilizzare prodotti con chiusura di sicurezza per bambini. Aerare bene i locali durante l'uso.
- Monossido di Carbonio (CO): effettuare la manutenzione periodica di caldaie, stufe, scaldabagni a gas e canne fumarie da personale qualificato. Installare rilevatori di CO certificati, specialmente nelle zone notte e vicino agli impianti a combustione. Garantire una corretta ventilazione.
- Piante: informarsi sulla tossicità delle piante ornamentali e tenerle fuori dalla portata dei bambini e animali domestici.
Lesioni causate da oggetti affilati o appuntiti.
Cause comuni:
coltelli, forbici, apriscatole, vetri rotti, rasoi, attrezzi per il bricolage.
Strategie di Prevenzione:
- Oggetti Taglienti: conservare coltelli, forbici e altri oggetti affilati in posti sicuri, fuori dalla portata dei bambini (cassetti con blocchi, ceppi portacoltelli). Insegnare ai bambini più grandi il corretto utilizzo sotto supervisione.
- Vetro: raccogliere con cautela i frammenti di vetro rotto (usare guanti spessi, carta di giornale umida per i frammenti più piccoli). Smaltire in modo sicuro.
- Attrezzi: riporre sempre gli attrezzi dopo l'uso. Utilizzare guanti protettivi durante lavori di bricolage.
Ostruzione delle vie aeree interne o compressione esterna del collo. Grave pericolo soprattutto per neonati e bambini piccoli.
Cause comuni:
piccoli oggetti (monete, bottoni, pile, parti di giocattoli), alimenti (noccioline, caramelle dure, acini d'uva interi), sacchetti di plastica, corde, cordoncini di tende o persiane, collanine.
Strategie di Prevenzione:
- Oggetti Piccoli: tenere oggetti di piccole dimensioni fuori dalla portata dei bambini sotto i 3-4 anni. Controllare regolarmente i giocattoli per verificare che siano integri e adatti all'età.
- Alimenti: tagliare il cibo in pezzi piccoli e adatti all'età del bambino. Evitare cibi pericolosi (es. noccioline, wurstel interi) per i più piccoli. Supervisionare i bambini mentre mangiano.
- Culle e Lettini: utilizzare materassi rigidi e della misura esatta della culla/lettino. Evitare cuscini, piumoni, peluche ingombranti e paracolpi nelle culle dei neonati (rischio SIDS e soffocamento). Far dormire i neonati a pancia in su.
- Corde e Cordoncini: fissare in alto o eliminare i cordoncini di tende e persiane. Non mettere collanine o catenine al collo dei bambini piccoli.
- Sacchetti di Plastica: tenere i sacchetti di plastica lontano dalla portata dei bambini.
Passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo.
Cause comuni:
prese elettriche non protette, fili scoperti o danneggiati, uso di apparecchi elettrici con mani bagnate o vicino all'acqua, impianti non a norma.
Strategie di Prevenzione:
- Impianto Elettrico: far verificare la conformità dell'impianto da un elettricista qualificato. Deve essere presente un interruttore differenziale ("salvavita") funzionante.
- Prese: installare copriprese di sicurezza su tutte le prese non utilizzate, specialmente se ci sono bambini piccoli.
- Apparecchi Elettrici: non utilizzare mai apparecchi elettrici (asciugacapelli, radio) vicino all'acqua (vasca, doccia, lavandino). Non toccare apparecchi o prese con mani o piedi bagnati. Staccare la spina prima di pulire un elettrodomestico. Sostituire immediatamente cavi o spine danneggiate.
- Riparazioni: affidare le riparazioni elettriche solo a personale qualificato.