Regione Toscana
seguici su
Sicurezza dei Bambini:
  • È fondamentale la supervisione costante degli adulti, specialmente per i più piccoli.
  • Ambiente a prova di bambino: abbassarsi al loro livello per identificare potenziali pericoli (es. spigoli vivi da coprire, prodotti raggiungibili).
  • Educazione al pericolo: man mano che crescono, insegnare ai bambini i comportamenti sicuri.
  • Pronto soccorso pediatrico: frequentare corsi specifici può salvare una vita.

Sicurezza degli Anziani:
  • Adattamento dell'ambiente: modifiche strutturali e ausili possono fare una grande differenza (vedi Principali rischi e strategie di prevenzione).
  • Attività fisica regolare: per mantenere forza muscolare, equilibrio e flessibilità.
  • Controllo della vista e dell'udito: sottoporsi a controlli periodici.
  • Revisione dei farmaci: con il medico, per evitare interazioni o effetti collaterali che potrebbero aumentare il rischio di cadute.
  • Rete sociale e supporto: evitare l'isolamento, chiedere aiuto quando necessario.