Per incidente domestico si intende un evento accidentale, che si verifica in modo imprevisto all'interno dell'abitazione o nelle sue immediate pertinenze (giardino, cantina, garage, scale, ecc.), e che comporta un danno fisico, temporaneo o permanente, alla persona coinvolta. Non rientrano in questa categoria gli incidenti stradali o sul lavoro che avvengono casualmente in casa.
Gli incidenti domestici rappresentano la prima causa di accesso per traumatismo nei Pronto Soccorso della Toscana, con circa 115.000 persone infortunate nel solo anno 2023 (dato probabilmente sottostimato, in quanto nel 24% degli accessi in Pronto Soccorso per traumatismo non viene comunicata la causa). Di questi, circa il 12% necessita di ricovero o di trasferimento in altre strutture.
Questi eventi rappresentano, pertanto, una delle principali cause di accesso al Pronto Soccorso e di disabilità, con un impatto sociale ed economico rilevante.
Chi è più a rischio?
Sebbene chiunque possa essere vittima di un incidente domestico, alcune categorie sono particolarmente vulnerabili:- Bambini (0-4 anni): la loro naturale curiosità, la scarsa percezione del pericolo e le ridotte capacità motorie li espongono a rischi specifici (ingestione di corpi estranei, ustioni, cadute, avvelenamenti).
- Anziani (over 75 anni): alterazioni della vista e dell'udito, riduzione della mobilità e della prontezza dei riflessi, fragilità ossea, patologie croniche e l'assunzione di farmaci aumentano significativamente il rischio di cadute, fratture e altri incidenti.
- Persone con disabilità: a seconda del tipo di disabilità, possono incontrare maggiori difficoltà nell'interazione con l'ambiente domestico.