L'Azienda USL Toscana Sud Est e l'Azienda Ospedaliero-universitaria Senese hanno attivato un percorso di cura dedicato alle persone con sclerosi multipla per i residenti nel territorio della Area Vasta (provincie di Arezzo, Grosseto e Siena). Il documento interaziendale siglato dalle due Aziende prende il nome di PDTA SM (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la Sclerosi Multipla) e definisce le regole di funzionamento del percorso.

I servizi individuati nella rete della Sclerosi Multipla sono collegati in modo organizzato per garantire continuità e semplificazione nell’accesso alle cure di cui la persona ha bisogno.
Il Centro Sclerosi Multipla, la Riabilitazione, il Medico di medicina generale e la rete territoriale facilitano in maniera integrata la persona nell’accesso appropriato, tempestivo e coordinato a tutti i servizi necessari nel tempo.

Il percorso inizia al momento della diagnosi comunicata dal Centro clinico sclerosi multipla. Contestualmente la persona viene informata del percorso e guidata all'accesso ai servizi dedicati.

Un tavolo istituzionale di monitoraggio interaziendale valuta il funzionamento del percorso e propone revisioni periodiche, anche in base alle segnalazioni dei professionisti che ne fanno parte e dei pazienti che ne sono destinatari.

Il tavolo di monitoraggio prevede la partecipazione attiva della associazione di rappresentanza dei pazienti (AISM) che contribuisce portando proposte, istanze e segnalazioni pervenute tramite gli Sportelli di accoglienza e gli Infopoint presenti nelle tre province dell’area vasta.


I nodi principali del percorso Sclerosi Multipla


Il percorso prevede strumenti con i quali i cittadini possono informarsi, ottenere indicazioni sul percorso e sulle modalità di accesso nonché partecipare suggerendo miglioramenti.



Periodicamente sono organizzati corsi di formazione ECM dedicati agli operatori coinvolti nel PDTA, a cura della AUSL Toscana sud est e dell'Azienda Ospedaliero-universitaria Senesea, con la collaborazione di AISM.
AISM mette inoltre a disposizione percorsi di formazione e confronto per professionisti:

  • Rete Psicologi AISM Progetto Rete Psicologi | AISM | Associazione Italiana Sclerosi Multipla
  • SISM -Società Infermieri Sclerosi Multipla SISM (Società Infermieri Sclerosi Multipla) | AISM | Associazione Italiana Sclerosi Multipla
  • Calendario annuale ECM per operatori socio-sanitariCorsi ECM per operatori socio-sanitari | AISM | Associazione Italiana Sclerosi Multipla