La Riabilitazione dell'Azienda USL Toscana sud est è articolata secondo una organizzazione in rete delle strutture di assistenza riabilitativa presenti nelle aree provinciali di Arezzo Grosseto e Siena.
Il mandato della Rete di assistenza riabilitativa è:
- farsi carico della disabilità secondaria a danno di qualsiasi natura, nella fase di riabilitazione ospedaliera
- stabilizzare le condizioni cliniche dei pazienti
- assicurare qualità e sicurezza ai pazienti
- garantire la definizione e attuazione del progetto riabilitativo individuale ove previsto
- erogare tutti gli interventi sanitari multiprofessionali che compongono il programma riabilitativo costituito da componente medica, infermieristica, di riabilitazione funzionale delle funzioni motorie, linguaggio, relazionali cognitivo comportamentali
- garantire una comunicazione efficace per la persona e personalizzare il programma di tali interventi.
É possibile individuare tre distinti percorsi assistenziali per assicurare risposte adeguate ed appropriate:
- Riabilitazione
- Prestazioni di specialistica ambulatoriale
- Attività Fisica Adattata
Riabilitazione e/o prestazioni di specialistica ambulatoriale per patologie acute o in fase di riacutizzazione
Necessitano di un intervento riabilitativo individuale da attuare in centri di riabilitazione aziendali o centri privati accreditati e convenzionati con l'Azienda e autorizzati. La presa in carico ha inizio fin dalla fase acuta nei reparti ospedalieri e prosegue nel territorio con la partecipazione delle equipe multiprofessionali, ambulatori fisiatrici, visite domiciliari. Le strutture di riabilitazione operano con gli standard e gli indicatori previsti dall'Accreditamento della Regione Toscana.
A SECONDA DEL BISOGNO, LA RISPOSTA PUÒ ESSERE RAPPRESENTATA DA
- Ricovero di riabilitazione intensiva ospedaliera (cod. 56)
- Trattamento riabilitativo intensivo residenziale extra ospedaliero (ex art. 26)
- Trattamenti riabilitativi ambulatoriali e domiciliari
- Trattamento riabilitativo ambulatoriale età evolutiva
- Trattamenti di specialistica ambulatoriale MR&F
Attività Fisica Adattata
Non è un percorso sanitario di riabilitazione; il suo acronimo è AFA ed è rivolto alla popolazione adulta e anziana. Per Attività Fisica Adattata (AFA) si intendono programmi di esercizio fisico, non sanitari, svolti in gruppo e rivolti sia alle persone con sindromi dolorose croniche (osteoporosi, artrosi o altre situazioni croniche che determinano limitazioni della mobilità) sia alle persone con esiti stabilizzati di disturbi neuromotori (ictus, Parkinson, ecc.), sia alle persone a rischio cadute.
Sono finalizzati alla modificazione dello stile di vita per prevenire o mitigare una disabilità già presente. E’ stato infatti dimostrato che in molte malattie croniche il processo disabilitante è aggravato dall’effetto aggiuntivo della sedentarietà.
I corsi AFA sono tutti condotti da istruttori laureati in scienze motorie o in fisioterapia e prevedono protocolli di esercizi ben definiti, prodotti da un gruppo di esperti della regione Toscana.
A tutti i nuovi iscritti, prima dell’inizio dei corsi, sarà effettuata una valutazione funzionale gratuita, dai fisioterapisti della ASL per verificare il livello funzionale.
I corsi si svolgono in una serie di strutture (palestre, associazioni, piscine, luoghi di socializzazione) tutte autorizzate dalla ASL Toscana Sud Est.
Vedi pagina dedicata Attività Fisica Adattata
Per informazioni dettagliate nel territorio:
provincia di Arezzo
provincia di Grosseto
provincia di Siena