Una sana alimentazione e l’attività fisica sono fondamentali per rimanere in salute. Al bisogno, però, ci sono i farmaci, da usare solo quando davvero servono, nelle dosi e nei tempi indicati dal medico o dal farmacista.
Classe C: si usano per patologie di lieve entità, sono a carico del cittadino e necessitano di ricetta medica. Della classe C fanno parte anche farmaci acquistabili senza prescrizione, usati per disturbi lievi:
• SOP (Senza Obbligo di Prescrizione): in etichetta c’è scritto “Medicinale non soggetto a prescrizione medica”
• OTC (da banco): in etichetta si legge “Medicinale di automedicazione”
Classe H: gratuiti per il cittadino, ad esclusivo uso ospedaliero. In particolari casi vengono consegnati dalle farmacie ospedaliere per utilizzo extraospedaliero.
L'assistenza farmaceutica integrativa è rivolta ai pazienti affetti da particolari patologie e fornisce loro prodotti dietetici o dispositivi, secondo i livelli di assistenza previsti dalle normative nazionali, regionali e aziendali. Rientra nell’assistenza integrativa (art.10 DPCM 12 gennaio 2017) l’erogazione di dispositivi medici (pannoloni, cateteri, cannule, medicazioni, presidi per diabetici, ecc.) e di alimenti particolari (prodotti senza glutine, prodotti aproteici, latte artificiale, ecc.) a specifiche categorie di pazienti.
Vedi pagina Assistenza integrativa
Piano terapeutico
Il Piano Terapeutico è una particolare prescrizione necessaria per alcuni farmaci, per garantire al paziente la continuità terapeutica Ospedale-Territorio necessaria per alcuni farmaci che possono essere prescritti solo da Centri Specialistici autorizzati dalla Regione (Centri di riferimento).
La validità del piano terapeutico viene indicata dallo specialista che lo redige ed al massimo può avere la durata di dodici mesi dalla data del rilascio.
Distribuzione farmaci presso Punto Farmaceutico di Continuità
Il cittadino si può rivolgere direttamente alla farmacia ospedaliera nei seguenti casi:
- dimissione da visita specialistica, da ricovero o da Pronto Soccorso;
- piani terapeutici;
- richiesta del medico di famiglia per farmaci particolari che non sono reperibili e/o non sono forniti dalle Farmacie Convenzionate.
Dimissione
I cittadini ai quali è stato prescritto al momento della dimissione ospedaliera o in caso di visita ambulatoriale farmaci del SSN, possono ritirare i farmaci direttamente presso il Punto Farmaceutico, senza doversi recare dal medico curante per la trascrizione della ricetta, perché trattasi di ricettario ad uso interno ospedaliero e che pertanto non hanno validità nelle farmacie convenzionate presenti sul territorio
Il quantitativo di farmaci che può essere ritirato è quello necessario per completare il primo ciclo di terapia. I farmaci necessari per l’eventuale prosecuzione della cura possono essere successivamente prescritti dal medico curante.
Piani terapeutici (P.T.) AIFA e/o Aziendali
Vengono distribuiti anche farmaci che hanno particolari profili clinico-farmacologici e la cui prescrizione è riservata ai centri specialistici, sebbene utilizzabili anche in trattamenti domiciliare e che necessitano di un particolare monitoraggio oltre che avere un costo elevato, ( per esempio: farmaci biotecnologici ad indicazione reumatologica, dermatologica, neurologica, onco-ematologica ecc.).
Lo specialista di struttura pubblica o riconosciuta dalla ASL deve redigere un PIANO TERAPEUTICO contenente la diagnosi, la posologia e la durata delle cura. Con tale piano terapeutico il cittadino può così recarsi a ritirare i farmaci direttamente presso i Punti Farmaceutici della ASL per tutto il periodo di validità del P. T., senza dover ricorrere ogni volta al medico curante per la trascrizione della ricetta. Il piano terapeutico può avere validità diversa secondo le indicazioni dello specialista comunque non superiore a 12 mesi.
Generalmente vengono consegnati farmaci per un mese di terapia.
Farmaci particolari: è assicurata la distribuzione di farmaci d’impiego prevalentemente specialistico, prescritti dal medico di famiglia su ricetta regionale (es. eparine a basso peso molecolare, alcuni antitumorali, immunosoppressori, antiepilettici, etc).
NESSUN TICKET È DOVUTO PER RITIRARE TALI FARMACI
Chi può ritirare i farmaci?
I farmaci possono essere ritirati direttamente dal paziente o da persona di sua fiducia.
Quali documenti sono necessari?
Per poter ritirare i farmaci presso i Punti Farmaci è necessario esibire sempre:
- Tessera Sanitaria
- documento sanitario riportante la prescrizione (ricetta SSN, ricetta interna, piano terapeutico)
Quali farmaci NON si possono ritirare?
- I farmaci di fascia C (es. colliri antibiotici e antistaminici, creme ad uso dermatologico...) non autorizzati da delibere regionali o aziendali
- I farmaci con nota AIFA per indicazioni diverse da quelle previste dalla nota stessa, poiché sono a totale carico dell’assistito.
Sedi Punti farmaceutici di Continuità
Presidio San Donato Arezzo Punto Farmaceutico provinciale:
- dal lunedì al venerdì 9:00-16:00;
Sabato e prefestivi 9:00-13:30
- Chiuso per festa nel Santo Patrono: 7 Agosto
Per informazioni su distribuzione farmaci scrivere a
Numero di telefono 0575/254333
Valdarno Punto Farmaceutico periferico:
- Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 9:00-13:30/14:00-16:00;
giovedì 9:00-13:30
- Chiuso per festa nel Santo Patrono: 10 Agosto
Per informazioni su distribuzione farmaci tel. 055 9106545
Grosseto: Punto farmaceutico di continuità provinciale presso Presidio della Misericordia
- Distribuzione diretta medicinali:
dal lunedì al venerdì 9:00-16:00; sabato e prefestivi 9:00-13:30 - Farmaceutica Territoriale per l’erogazione diretta assistenza integrativa ed autorizzazioni:
dal lunedì al venerdì 9:00-16:00; sabato e prefestivi 9:00-13:30
- Chiuso per festa nel Santo Patrono: 10 Agosto
Per informazioni su distribuzione farmaci scrivere a:
Numero di telefono 0564/483323
Orbetello: Punto farmaceutico di Continuità Presidio di Orbetello
- Distribuzione diretta medicinali:
lunedì, mercoledì, venerdì 9:00-13:30/14:00-16:00; - Farmaceutica Territoriale per l’erogazione diretta assistenza integrativa ed autorizzazioni:
lunedì, mercoledì e venerdì 9:00-13:30/14:00-16:00
martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.30
- Chiuso per festa nel Santo Patrono: 3 Febbraio
Per informazioni su distribuzione farmaci scrivere a:
Numero di telefono 0564/869116
Follonica: Punto farmaceutico di Continuità Distretto di Follonica
- Distribuzione diretta medicinali:
martedì e giovedì 9:00-13:30/14:00-16:00; - Farmaceutica Territoriale per l’erogazione diretta assistenza integrativa ed autorizzazioni:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 9:00-13:30/14:00-15:00
giovedì dalle 9.00 alle 13.30
- Chiuso per festa nel Santo Patrono: 15 Novembre
Per informazioni su distribuzione farmaci scrivere a:
Numero di telefono 0566/59534
Massa Marittima: Punto farmaceutico di Continuità Presidio di Massa Marittima
- Distribuzione diretta medicinali:
lunedì, mercoledì, venerdì 9:00-13:30/14:00-16:00; - Farmaceutica Territoriale per l’erogazione diretta assistenza integrativa ed autorizzazioni:
lunedì, mercoledì e venerdì 9:00-13:30/14:00-16:00
martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.30
- Chiuso per festa nel Santo Patrono: 10 Ottobre
Per informazioni su distribuzione farmaci scrivere a:
Numero di telefono 0566/909215
Castel del Piano: Punto farmaceutico di Continuità Presidio di Castel del Piano
- Distribuzione diretta medicinali
martedì e giovedì 9:00-13:30/14:00-16:00 - Farmaceutica Territoriale per l’erogazione diretta assistenza integrativa ed autorizzazioni: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 9:00-13:30/14:00-16:00
- Chiuso per festa del Santo Patrono: 8 settembre
giovedì dalle 9.00 alle 13.30
Per informazioni su distribuzione farmaci scrivere a:
Numero di telefono 0564/914584
Presidio di Nottola:
- Punto farmaceutico di continuità
lunedì, martedì, venerdì 9:00-13:30/14:00-16:00;
mercoledì e giovedì 9:00-13:30 - Chiuso per festa del Santo Patrono: 29 agosto
Contatti: Tel 0578/ 713194 e 3671 Fax 0578/713194,Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presidio di Campostaggia:
- Punto farmaceutico di continuità
lunedì, martedì, venerdì 9:00-13:30/14:00-16:00;
mercoledì e giovedì 9:00-13:30
Contatti: tel. 0577 994319 - cell. 3664319323 fax 0577 994316,Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Punto autorizzativo assistenza integrativa:
dal lunedì al venerdì (escluso festivi) dalle 9.00 alle 13.00 - Chiuso per festa Santo Patrono: 28 aprile
Policlinico le Scotte di Siena:
- Punto farmaceutico di continuità provinciale
dal lunedì al venerdì 9:00-16:00;
sabato e prefestivi 9:00-13:30
Contatti: tel. 0577 585402 -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Punto autorizzativo assistenza integrativa:
dal lunedì al sabato (escluso festivi) dalle 9.00 alle 13.00
Chiuso per festa nel Santo Patrono: 1 dicembre.
Nei giorni 2 Luglio e 16 Agosto, se feriali, il punto farmaceutico osserverà il seguenti orario: 9-13,30.