Regione Toscana
seguici su

logo Diversity Equity & Inclusion

L'Azienda USL Toscana sud est, con Delibera n.696/2023 e s.m.i., ha adottato e fatto propria la “strategia di diversità, equità ed inclusione” (DE&I Strategy) per diffondere una nuova cultura all’interno dell’organizzazione basata su valori, idee, progetti e azioni strutturate. Inclusione e diversità, se valorizzate, migliorano, infatti, il clima lavorativo, il senso di appartenenza e le diverse competenze funzionali in grado di sviluppare processi innovativi. Con la stessa Delibera, è stata nominata la DE&I Manager, la Dott.ssa Vittoria Doretti, direttamente collegata al Direttore Generale e che agisce su suo diretto mandato quale consulente strategica per lo sviluppo dei temi della DE&I, con il supporto del DE&I Think Tank. L’Asl Tse è stata la prima Azienda Sanitaria pubblica ad aver adottato la DE&I Strategy per massimizzare il potenziale di ogni persona che opera all’interno dell’Azienda stessa e per promuovere una cultura aziendale aperta, positiva ed inclusiva.

La strategia

La strategia del DE&I inizia in Asl TSE con la redazione del primo Gender Equality Plan (GEP) aziendale, un piano d’azione triennale (2023-2025) per la parità di genere, che definisce in modo concreto e partecipato le linee di azione per l’inclusione e per il contrasto alle disuguaglianze di genere in tutti i setting lavorativi ed organizzativi. Il GEP, pubblicato sul sito aziendale e diffuso al personale dell’Azienda, coinvolge plurimi aspetti per auspicare un rinnovamento culturale all’interno dell’organizzazione lavorativa: dal linguaggio, rispettoso e inclusivo delle possibili variabili della sfera identitaria e personale di ciascuno (Delibera n. 140/2024 Le Direttive per il linguaggio di genere) alla formazione, per garantire una partecipazione equa e paritaria (inclusi corsi sulla leadership) fino alla selezione del personale e la gestione di carriere per le pari opportunità di accesso.
Il GEP ha, così, delineato una programmazione di azioni al fine di rendere concreta la strategia del DE&I. Il GEP definisce le linee guida e le azioni per la prevenzione di discriminazioni e individua alcune figure ‘chiave’ per assicurare le pari opportunità.

Consigliera/e di fiducia

Oltre al CUG, previsto dalla legge 183 del 2010, è stata istituita la figura del/la Consigliere/a di fiducia per assistenza e consulenza al personale dipendente destinatario di comportamenti lesivi della dignità della persona, garantendo il monitoraggio delle situazioni di rischio e proponendo opportune azioni volte ad assicurare la pari dignità e libertà.

Certificazione per la parità di genere

Nel mese di ottobre 2024 l’Azienda ha ricevuto la certificazione per la parità di genere, rilasciata da Kiwa Cermet Italia, secondo la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 volta ad assicurare una politica di gender equality e la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo. È stata la prima azienda sanitaria della Toscana e una delle prime in Italia a giungere a questo prestigioso traguardo. Un percorso che parte da lontano e che trae origine da una lunga storia aziendale di azioni contro le diseguaglianze. L’ente di certificazione ha voluto verificare tutti gli aspetti che possano garantire un equo trattamento: dallo stipendio alle prospettive di carriera, passando per le occasioni fornite per formarsi e fare esperienze professionali e alla conciliazione vita/lavoro. Con Delibera del Direttore Generale n.295/2025 è stato istituito il Comitato Guida, rappresentato dal Direttore Generale, per il monitoraggio e il mantenimento della certificazione di genere.