SMARRIMENTO / RITROVAMENTO
Lo smarrimento/ritrovamento di un cane deve essere denunciato dal proprietario o dal detentore, entro 3 giorni dall'evento, al Servizio Veterinario della ASL competente per territorio ove è detenuto l’animale, mediante compilazione del modulo allegato.
La trasmissione dell'allegato, corredato da copia del documento di riconoscimento del proprietario in corso di validità, potrà anche essere recapitata:
- tramite consegna a mano presso l’Ufficio Anagrafe Canina, nei giorni e negli orari di apertura
- tramite posta elettronica agli indirizzi mail delle singole strutture organizzative
Prestazioni non soggette al pagamento del ticket
FURTO
La denuncia di furto del proprio cane deve essere fatta alle forze dell'Ordine (stazione dei carabinieri o questura) e successivamente bisogna far pervenire copia della denuncia al Servizio Veterinario della ASL, per gli aggiornamenti anagrafici.
Prestazioni non soggette al pagamento del ticket
RINVENIMENTO DI UN CANE RANDAGIO O VAGANTE
La presenza di un cane vagante o randagio deve essere segnalata al Corpo di Polizia Municipale del Comune dove è stato avvistato, che attiva l’intervento del Servizio pubblico di cattura.
Personale specializzato provvederà al recupero dell’animale e al ricovero presso il Canile di prima accoglienza. Sul cane verranno ricercati gli elementi identificativi necessari per risalire al suo proprietario; se ne risulta sprovvisto verrà identificato con un microchip.
Occorre assolutamente evitare di trattenere con sé un cane vagante, sia per motivi di ordine sanitario che per le conseguenze legali che ne potrebbero derivare, qualora si trattasse di animale di proprietà.
Se trascorso il periodo di osservazione sanitaria di 60 giorni presso il Canile di prima accoglienza, non viene reclamato dal suo proprietario, il cane potrà essere dato in affido a chi ne faccia richiesta e che fornisca le necessarie garanzie.