Regione Toscana
seguici su

Il numero di accessi per codici di priorità nei Pronto Soccorso dell'Azienda Usl Toscana sud est:
Pronto Soccorso: Presenze in tempo reale

Il pronto soccorso è il servizio dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie, non è la struttura nella quale approfondire aspetti clinici non urgenti o cronici.
Garantisce il trattamento di condizioni patologiche che necessitano di diagnosi e terapie in condizioni d'emergenza, non necessariamente seguite da ricovero. Gli interventi di pronto soccorso si riferiscono ad eventi o traumi, che devono essersi verificati non oltre le sei ore precedenti all'accesso e che non possono essere risolti dal medico di medicina generale, né dalla guardia medica né dalle strutture specialistiche ambulatoriali.

Come posso accedere al pronto soccorso?
Si può accedere al pronto soccorso o direttamente o con l'ambulanza chiamando il 112.
L'ordine d'accesso è stabilito dagli infermieri che tramite la procedura TRIAGE effettuano una prima valutazione del livello di urgenza attribuendo un codice numerico al quale corrisponde la  priorità di accesso alle cure:
priorità 1, emergenza - tempo massimo di attesa: immediato
priorità 2, urgenza indifferibile - entro 15 minuti
priorità 3, urgenza differibile - entro 60 minuti
priorità 4, urgenza minore - entro 120 minuti
priorità 5, non urgenza - entro 240 minuti

rappresentazione grafica dei codici di priorità e dei relativi tempi massimi previsti del Pronto Soccorso

A parità di codice è prevista una precedenza nell'accesso ai bambini, le donne in gravidanza, i diversamente abili ed altre situazioni particolari.
Al Pronto Soccorso entra il più grave e non chi arriva prima!

IL PRONTO SOCCORSO NON SERVE A:

  • superare le liste di attesa
  • evitare il pagamento del ticket
  • ottenere ricette
  • ottenere visite, prestazioni o terapie non urgenti, comunque erogabili dal medico e pediatra di base o da quello di continuità assistenziale


Devo pagare per usufruire dei servizi del Pronto Soccorso?

Il cittadino è tenuto a corrispondere un ticket quando accede al pronto soccorso per situazioni non urgenti, classificate con codice di priorità 4 e 5,  fino ad un importo massimo di €50.
Non è richiesto pagamento del ticket per i codici 1, 2 e 3.
Sono comunque esenti tutti i ragazzi con meno di 14 anni e tutti coloro che già hanno l'esenzione dal ticket sanitario per le prestazioni di specialistica ambulatoriale.
Vedi Pagare il ticket

 

Pronto Soccorso nella provincia di Arezzo

 

Pronto Soccorso nella provincia di Grosseto

 

Pronto Soccorso nella provincia di Siena