Vai ai Punti Insieme.
L’Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è il servizio di assistenza a domicilio per i casi complessi,
per i quali cioè è richiesto l'intervento di almeno due professionisti.
È rivolto alle persone non autosufficienti, anziani e non e ai disabili. Comprende, sulla base del piano personalizzato previsto per l'utente:
- l'assistenza infermieristica
- prelievo del sangue a domicilio
- l'attività di riabilitazione
- ogni altra forma di assistenza medica
- l’assistenza di base alla persona, svolta dal personale ausiliario (pulizie, lavare, vestire, etc).
La tipologia di intervento sociale e/o sanitario si attiva automaticamente solo per alcune patologie.
Un percorso condiviso:
Gli operatori socio sanitari concordano assieme ad un familiare dell’utente il livello di assistenza necessaria per rispondere in modo adeguato al bisogno.
La persona può segnalare il proprio bisogno:
- al Punto Insieme, direttamente dalla persona che richiede l'attivazione del servizio, dai familiari, dai parenti o da terzi
- al Medico di Medicina Generale (MMG), che inoltra la segnalazione direttamente al Punto Unico di Accesso (PUA)
- al Presidio Ospedaliero, che inoltra la segnalazione direttamente al Punto Unico di Accesso (PUA).
Come viene valutata la segnalazione del bisogno e con quali tempi:
- Una volta fatta la segnalazione, può trascorrere un massimo do 30 giorni per la sua valutazione e la comunicazione della risposta all’utente
- La valutazione viene effettuata da una commissione che prende il nome di Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM)
- La commissione definisce ed approva la tipologia di intervento, che deve essere sottoscritta dall’utente, se in grado, o da un suo familiare
- Se la domanda viene ritenuta appropriata entro 60 giorni dalla segnalazione viene definito il Piano di Assistenza Personalizzato (PAP) e si eroga la prestazione.
Cure Palliative Domiciliari
Le cure palliative domiliari sono costituite da prestazioni professionali di tipo medico, infermiertistico, riabilitativo, psicologico e di assistenza farmaceutica a favore di persone che si trovano nella fase avanzata di qualunque patologia ad andamento cronico ed evolutivo. Le cure palliative domiciliari garantiscono sia interventi di base (1° livello) coordinati dal medico di medicina generale, sia interventi specialistici (2° livello) coordinati dal medico palliativista che ne diventa il responsabile clinico.
A garanzia della continuità assistenziale, il passaggio dal livelo di assistenza di base a quello più complesso è concordato con il medico di medicina generale che compila richiesta tracciabile. I due livelli di assistenza domiciliare sono collegati con l'assistenza residenziale in Hospice.
- Cure palliative di base (1° livello)
- Cure palliative specialistiche (2° livello)
L'Unità Funzionale di Cure Palliative coordina gli interventi rivolti a persone malate con bisogni complessi; queste cure richiedono un elevato livello di competenza e modalità di lavoro interdisciplinare. Il responsabile clinico è il medico palliativista. Sono garantiti la continuità assistenziale, interventi (definiti nel PAI) articolati e programmati sui sette giorni, pronta disponibilità sulle 24 h anche per fornire supporto alla famiglia e/o al care giver, il collegamento con il medico di medicina generale.