L’ assistenza domiciliare (A.D.) è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come "la possibilità di fornire presso il domicilio del paziente quei servizi e quegli strumenti che contribuiscono al mantenimento del massimo livello di benessere, salute e funzione".
L'Azienda Usl Toscana sud est in coerenza con tali principi ha attivato e organizzato il sistema di servizio di Assistenza domiciliare con più forme possibili per garantire al paziente e ai familiari interventi efficaci e rispondenti al loro reale bisogno.

Le possibili forme di assistenza domiciliare attivate sono:
L'assistenza domiciliare programmata.
Si caratterizza da un sistema di interventi e servizi di carattere sanitario, programmati, anche a carattere non continuativo, volti a contribuire ad un miglioramento della qualità di vita ed ridurre le occasioni ospedalizzazione soprattutto nelle patologie croniche stabilizzate.
L'assistenza domiciliare integrata (ADI).
Tale tipologia si caratterizza per un vero sistema di interventi e servizi sanitari offerti a domicilio, ove per domicilio si intendono, oltre che l’abitazione della\e persone destinatarie delle cure, strutture comunitarie (ospedale di comunità, Hospice, RSA, Case di riposo) e altre strutture residenziali permanenti. L’ADI si caratterizza per l'integrazione delle prestazioni offerte, connesse a bisogni di natura sia sociale che sanitaria cui si rivolge. Si caratterizza inoltre per interventi derivanti da una progetto, individuale,condiviso sia negli obiettivi che nelle responsabilità e nelle risorse, gestiti in Equipe da varie  figure professionali afferenti a varie discipline.

Per dare modo di rispondere in maniera efficace ai bisogni, in maniera continuativa, dopo aver attivato le forme di assistenza descritte, molte delle prestazioni sono effettuate dai professionisti infermieri che prevalentemente effettuano:
- Valutazione tecnico professionale dei bisogni di assistenza infermieristica della persona in funzione della gestione dell'utente a domicilio.
- Pianificazione dell'assistenza infermieristica con definizione quantitativa, qualitativa e frequenza degli interventi infermieristici.
- Esecuzione e valutazione degli interventi infermieristici domiciliari sia diretti ( assistenza, educazione, relazione), che indiretti (gestione organizzativa).

tali prestazioni declinano, prevalentemente, i seguenti interventi:
- interventi semplici : prelievi ematici a domicilio, bendaggio semplice, medicazione semplice, raccolta campioni materiale biologico, cure igieniche
- interventi terapeutici complessi: terapia infusiva, terapia antalgica, nutrizione, artificiale, terapia iniettiva.
- interventi assistenziali connessi alla gestione di stomie: urostomie, sondino naso gastrico, P.E.G., tracheostomie, stomie del tratto digerente.
- interventi volti a prevenire o monitorare situazioni di rischio di infezioni: presenza di presidi intravascolari (cateteri venosi centrali e periferici), cateteri vescicali a permanenza, lesioni cutanee (ferite chirurgiche, lesioni vascolari e neuropatiche, ustioni, lesioni da decubito).
- interventi di trattamento di incontinenza (urinaria e/o fecale) e irregolarità dell'alvo.
- interventi per la prevenzione e monitoraggio  di medio e alto rischio per l'insorgenza delle lesioni da decubito. Situazioni di rischio di sindrome da immobilizzazione.
- interventi educativi su specifiche carenze di informazione dell'utente e della sua famiglia sia per  per la gestione burocratica delle pratiche assistenziali affidate alla famiglia che per l’uso di presidi, ausili, e altri dispositivi in dotazione alla famiglia, sia per la corretta applicazione delle indicazioni terapeutiche e/o farmacologiche affidate alla famiglia.

Richiedente:
La segnalazione del bisogno, sia sociale che sanitario, può essere effettuata da familiari, semplici cittadini o associazioni, da operatori di strutture sanitarie o sociali; esiste una rete di punti, denominati Punti Insieme che sono una prima possibilità di segnalazione. Verificato che effettivamente il bisogno esiste e che si connota come bisogno sanitario o sociale, la segnalazione viene presa in carico dalle strutture socio sanitarie distrettuali e formalizzata,  sempre, con coinvolgimento del medico di medicina generale che ha in carico la persona con quel bisogno.
In sintesi la segnalazione può avere tanti attori, ma formalmente il richiedente è il medico di medicina generale

Modalità di accesso:

per la programmata (prestazioni semplici), la richiesta formulata dal medico di medicina generale viene acquisita dagli infermieri distrettuali e viene presa in carico entro 48 ore in accordo con il richiedente;

per la integrata si prende in carico entro le 48 ore, ma è l’unità di valutazione multidisciplinare che procede ad attuare il progetto personalizzato, condividerlo con la famiglia e procedere all’attuazione degli interventi.

Dove rivolgersi

Le attività sono programmate dalle Unità Funzionali di Assistenza Sanitaria di Comunità presenti in ogni Zona Distretto:

Zona Arezzo
Via Guadagnoli,20 Tel. 0575 254822 oppure nel pomeriggio  0575 2551 centralino
orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00 e il sabato dalle 10 alle 12
San Leo lunedì dalle 10,30 alle 12 e giovedì dalle 10.30 alle 12

Zona Casentino
Via G. di Vittorio,22 Bibbiena
tel. 0575 568315 informazioni/segreteria in orario: dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 13:00
tel. 0575 568319 infermieri in orario: dal lunedì al sabato dalle 11:30 alle 13:30

Zona Valtiberina
Via Santi di Tito,24 Sansepolcro
tel. 0575 757861
orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 13.00
CSS Via Canonico Coupers 28 - Pieve Santo Stefano
orario al pubblico: da lunedì a sabato dalle 11:00 alle 13:00
tel 0575 757888
CSS Via dei Tigli 11 Sestino
orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 10:30 alle 12:00
tel 0575 757014
CSS Via F.Montini Badia Tedalda
orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 10:00
tel. 0575 714103
Css  P.tta della Croce 8 Anghiari
orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 13:00
tel 0575 757830
CSS Via del Mattatoio Monterchi
orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 10:30
tel 0575 70171
CSS Via Capoluogo 123 Caprese Michelangelo
orario al pubblico: dalle 9:30 10:30
tel 0575 757898

Zona Valdarno
Via Podgora, 7 - Montevarchi
tel. 055 9106723 in orario: dal lunedì al sabato - dalle ore 10 alle ore 12.30
Via III Novembre,18 - San Giovanni Valdarno
tel. 055 9106432 o 055 9106426 in orario: dal lunedì al sabato - dalle ore 10 alle ore 12,30
nelle sedi di Terranuova B.ni, 055 9106811 il lunedì mercoledì sabato dalle ore 12 alle ore 12.45
Bucine al 055 9106011 dal lunedì al sabato dalle ore 12 alle ore 12.45
a Cavriglia il venerdì dalle ore 12 alle ore 13
a Laterina il lunedì dalle ore 10:00 alle ore 11:00
e Pergine il mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 11:00

Zona Valdichiana
Via Capitini,6 Camucia
tel 0575 639867 - cell 3343021999
V.le Umberto I 83 (Ospedale di Comunità) Foiano
tel 0575 639901 - cell. 334 3021942
Casa della Salute Via Madonna del Rivaio Castiglion F.no
0575 639886 - cell 334 3021914
Orario al pubblico nelle diverse sedi Valdichiana: dal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 19:00 il sabato dalle 07:00 alle 13:00
Per richieste ed informazioni telefoniche preferibilmente in orario:dal lunedì al sabato dalle 12:00 alle 13:00 o dalle 18:00 alle 19:00


Si precisa che per casi già valutati e programmati, il servizio di assistenza domiciliare funziona dodici ore con forme di disponibilità per il trattamento anche in fasce notturne e festive. È quindi l’equipe che eventualmente si relaziona con utenti e famiglie lasciando anche ulteriori contatti telefonici oltre quelli elencati