L'Assistenza Domiciliare (AD) è il servizio che eroga prestazioni socio assistenziali non complesse, che rispondono cioè ad un solo bisogno sanitario o sociale, presso il domicilio della persona (pulizia, preparazione pasti, disbrigo commissioni, etc.).
L'Assistenza Domiciliare è rivolta a:
- anziani con più di 65 anni, riconosciuti ai sensi della delibera regionale n.2197/2008;
- persone auto o non autosufficienti;
- disabili o adulti che versino in particolari situazioni di disagio.
La persona interessata ad ottenere l’attivazione del servizio, od un suo delegato, può segnalare il bisogno:
- all’Assistente Sociale presente nei Comuni;
- al Punto Insieme che prende in carico la segnalazione e la inoltra all’operatore del territorio competente;
- al Medico di base, che può fare la segnalazione al Punto Insieme.
Il caso sarà quindi discusso dal gruppo di progetto formato da:
- Medico di Medicina Generale (MMG);
- Medico di Distretto;
- Infermiere Capo Sala operante sul territorio;
- eventuali altri operatori coinvolti.
La risposta sarà comunicata direttamente alla persona, attraverso gli operatori sanitari competenti.