Il piano di monitoraggio dei cinghiali di cui al paragrafo 1.3.3. della DGRT n.1281/2017 come modificata dalla DGRT 711/2023.
nell'ambito di 6 diverse battute di caccia della stagione venatoria ciascun capo squadra deve prelevare, da un totale di 30 carcasse diverse di cinghiali adulti almeno 150 grammi di tessuto muscolare da ogni capo abbattuto, esente il più possibile da tessuto connettivo e grasso rispettando, in ogni caso, i punti di repere riportati nella Tabella 2 della DGRT n.1281/2017 (diaframma, muscoli dell’arto anteriore).
I capi squadra devono consegnare al Servizio Veterinario dell'Azienda USL territorialmente competente i 5 campioni prelevati accompagnati dal “Verbale di campionamento per cinghiali abbattuti a caccia per il consumo domestico privato delle carni” correttamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal capo squadra, il verbale di campionamento verrà quindi vistato dal veterinario che si occuperà della consegna all’Istituto Zooprofilattico.
Annualmente verranno pubblicati gli orari e le sedi in cui i capisquadra potranno consegnare i campioni in base all’area provinciale di appartenenza:
Zona Valdarno
Montevarchi in piazza del Volontariato, 2
dal lunedì al venerdì entro le ore 10:00
Zona Valdichiana Aretina
Camucia – Cortona presso la Casa della Salute Via Capitini, 6 Servizio di Sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare - piano terra lato Misericordia info 0575 639979 lunedì e giovedì entro le 10.00.
Zona Aretina
Arezzo Viale Cittadini, 33 presso Palazzina veterinaria accettazione lunedì e giovedì ore 8:00 – 9:00 info 0575 254975
Zona Casentino
Poppi via Cesare Battisti, 13 accettazione lunedì e giovedì ore 8:00 – 9:00 info 0575 568473 – 0575 568440 – 0575 568446
Zona Valtiberina
Sansepolcro Via Santi di Tito, 24 accettazione lunedì e giovedì ore 8:00 – 9:00 info 0575 757970
Zona Grossetana – Colline Metallifere – Amiata Grossetana
Grosseto Sede della Unità Funzionale Sicurezza Alimentare, Via Cimabue n. 109 lunedì e giovedì dalle ore 8:00 alle ore 8:30;
Castel del Piano Sede della Unità Funzionale Sicurezza Alimentare Via del Gallaccino 19, lunedì dalle ore 9:00 alle ore 9:30;
Roccastrada Ma.Mar. Località Polo industriale Madonnino lunedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 10:30;
Roccalbegna Mattatoio 3B dei F.lli BIONDI snc, località Triana lunedì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 15:30;
Massa Marittima Sede della Unità Funzionale Sicurezza Alimentare, Via Risorgimento n.8 martedì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 9:30.
Zona Colline dell’Albegna
Manciano Sede della Unità Funzionale Sicurezza Alimentare, Piazza Aldi martedì dalle ore 9:30 alle ore 12:30;
Orbetello Sede della Unità Funzionale Sicurezza Alimentare, Via Don Carlo Steeb n.1 venerdì dalle ore 14:30 alle ore 17:30.
Zona Senese
Siena Strada del Ruffolo, lunedì dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Tel. 0577/536650
Zona Alta Val D’Elsa
Colle di Val D’Elsa Via XXV Aprile, 1 lunedì dalle ore 14:30 alle ore 15:30 Tel. 0577/994967
Zona Val di Chiana Senese
Torrita di Siena Via O. Maestri, 1 mercoledì dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Tel. 0577/535472
Abbadia San Salvatore Via Serdini 46 giovedì dalle ore 9:30 alle ore 10:30 Tel 0577/782323
Piano di monitoraggio cinghiali abbattuti in controllo
Ai sensi della Delibera n. 528/2023 tutti i capi abbattuti in ambito di controllo, compresi quelli destinati all’autoconsumo, devono essere sottoposti al campionamento per la ricerca delle trichinelle.
Annualmente verranno pubblicati gli orari e le sedi in cui gli assegnatari dei capi abbattuti potranno consegnare i campioni in base all’area provinciale di appartenenza.
I capi destinati ai Centri di Lavorazione della Selvaggina (CLS) sono esentati in quanto verranno campionati all’interno del CLS.
Modulistica