È necessario prenotare la prestazione tramite posta elettronica agli indirizzi mail delle singole strutture organizzative, indicando le proprie generalità, il codice fiscale, i riferimenti dell'animale, la motivazione della richiesta e un recapito telefonico su cui essere contattati per ricevere un appuntamento.
Per il rilascio del passaporto, i proprietari dovranno recarsi, con l’animale a seguito presso lo sportello del Servizio Veterinario dell’ASL Toscana sud est, muniti di documento di identità valido.
È necessario che:
- il cane sia identificato con microchip (o tatuaggio leggibile) e registrato nella Banca dati dell’Anagrafe degli Animali da Affezione;
- il gatto o il furetto sia identificato con microchip e registrato nella Banca dati dell’Anagrafe degli Animali da Affezione (esibire il certificato di iscrizione redatto dal medico veterinario libero professionista che ha eseguito l’identificazione);
Il rilascio del Passaporto è soggetto al pagamento di un ticket previsto dal tariffario delle prestazioni sanitarie del Dipartimento della Prevenzione al codice “vet 3a”
Il passaporto non ha una scadenza; la sua validità dipende dalla regolarità della esecuzione delle vaccinazioni antirabbiche, che devono essere sempre in corso di validità.
Info utili per viaggiare con pets
- sito del Ministero della Salute