Regione Toscana
seguici su

UOSD Nutrizione clinica Area Est
Direttore: Dr. Rocco Zocco
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

UOSD Nutrizione clinica Area Sud
Direttrice: Dr.ssa Valentina Culicchi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

UO Dietetica Professionale
Direttrice: Dr.ssa Gloria Turi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Cosa è e di cosa si occupa la Nutrizione clinica
La nutrizione clinica è una disciplina medica che si occupa della cura di soggetti malnutriti, per difetto o per eccesso, o a grave rischio di malnutrizione. Lo stato nutrizionale infatti influenza il tasso di incidenza delle principali patologie metaboliche, oncologiche, cardiovascolari e neurologiche. Lo scopo è mantenere o far raggiungere al paziente un adeguato stato di nutrizione e di prevenire o correggere alterazioni metaboliche nelle patologie che possono beneficiare di specifici interventi dietetici e terapeutici.
C'è una sostanziale differenza tra alimentazione e nutrizione:
l'alimentazione riguarda la modalità con cui vengono forniti al nostro organismo gli alimenti che sono necessari per vivere;
la nutrizione è la scienza che studia quei processi che permettono all’organismo di utilizzare i nutrienti contenuti nei cibi, affinché questi possano garantire la salute.
Le società scientifiche parlano di Medical nutrition therapy quando è necessario intervenire con alimenti a fini medici speciali, supplementi liquidi o in polvere, nutrizione entrale tramite sonda (sondino naso gastrico, PEG o digiunostomia) o parenterale.

La nutrizione artificiale
Un'attività rilevante della Nutrizione clinica è la nutrizione artificiale, la procedura terapeutica che soddisfa integralmente i fabbisogni nutrizionali di pazienti non in grado di alimentarsi sufficientemente per via naturale. I nutrienti, macro e micro, vengono somministrati attraverso una via artificiale: sonde o cateteri venosi centrali o periferici.
La nutrizione artificiale inizia in ospedale e continua sul territorio al domicilio del paziente, che continua ad essere seguito dal personale del servizio di nutrizione mediante televisive, contatti telefonici o visite domiciliari quando necessario.


Prestazioni erogate ed attività svolte
  • Visita di nutrizione clinica (codice 1070)
  • Visita nutrizionale di controllo (codice 1149)
  • Valutazione dietetica
  • Valutazione dietetica in nutrizione artificiale
  • Terapia dietetica
  • Terapia dietetica in nutrizione artificiale
  • Valutazione della composizione corporea mediante impedenziometria
  • Teleconsulto con i colleghi del territorio o con gli specialisti
  • Telecolloquio per controllo dietetico
  • Sostituzione sonda PEG a palloncino
  • Attività di ricerca sperimentale e clinica
  • Partecipazione a commissioni di gara e collegi tecnici per farmaci e prodotti per nutrizione artificiale


Sedi, Contatti e Modalità di accesso
Nutrizione clinica Area Est

Il primo accesso ambulatoriale necessita di prescrizione del medico di medicina generale o dello specialista VISITA DI NUTRIZIONE CLINICA (codice 1070). Nella richiesta deve essere riportato il quesito diagnostico che ne giustifichi la necessità. Il servizio viene attivato direttamente dal medico richiedente.
Nutrizione clinica Area Sud
Cellulare del servizio PO Misericordia: 3666796545
Studi medici PO Misericordia Grosseto: 0564483302 o 0564483303
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ospedale Misericordia al terzo piano scala B
  • Ospedale San Giovanni di Dio di Orbetello il mercoledì mattina
  • Ospedale Sant'Andrea di Massa Marittima il giovedì mattina
  • Struttura aziendale per la cura dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione Casa Mora di Castiglione della Pescaia, per l’accesso a questo percorso vedi: Rete Clinica Aziendale per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
  • Poliambulatorio Via Pian d’Ovile Siena
  • Ospedale di Campostaggia

Per il primo accesso ambulatoriale è necessaria la prescrizione del medico di medicina generale o dello specialista per VISITA DI NUTRIZIONE CLINICA (codice 1070). Nella richiesta deve essere riportato il quesito diagnostico che ne giustifichi la necessità. Con la prescrizione è possibile prenotare il primo accesso tramite CUP (solo per la provincia di Grosseto). Questo percorso di accesso è rivolto principalmente a patologie che non richiedono brevi tempi di accesso, come l'obesità non patologica o le malattie croniche che hanno bisogno di un supporto di tipo nutrizionale.

Le seguenti attività sono prenotate direttamente dal personale della struttura su indicazione del medico di medicina generale o di altri specialisti:
  • nutrizione artificiale
  • nutrizione nel paziente oncologico in terapia attiva (la richiesta viene dal medico oncologo)
  • diagnosi e trattamento della malnutrizione per difetto e/o sarcopenia
  • nutrizione nell’insufficienza renale cronica o in trattamento dialitico
  • presa in carico del paziente candidato o sottoposto a chirurgia metabolica
  • trattamento del paziente affetto da malattie infiammatorie croniche intestinali
  • trattamento del paziente affetto da disfagia che ha anche necessità di prescrizione addensante

Medici:
Dr.ssa Valentina Culicchi (Dirigente medico)
Dr.ssa Elisa Pasquini (Specialista ambulatoriale Grosseto)
Dr.ssa Lucia Ceccarelli (Specialista ambulatoriale Grosseto)
Dr.ssa Antonella Spinola (Specialista ambulatoriale Siena) Poliambulatorio Via Pian d'Ovile Siena Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.