Criteri di accesso negli Ospedali - misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19
Al fine di tutelare pazienti e personale delle strutture sanitarie dal rischio di trasmissione di SARS CoV-2, alla luce delle nuove indicazioni legislative che di fatto non esplicitano più l'obbligo di verifica della certificazione verde attraverso lo strumento dei check point, vengono aggiornate le disposizioni relative all'accesso e alla permanenza di accompagnatori, visitatori e parenti nella seguente modalità.
1. L'accesso deve avvenire nel rispetto delle misure igienico-sanitarie di carattere generale per la prevenzione e il controllo della trasmissione di SARS-CoV-2: autorilevazione della temperatura (non superiore a 37,5 °C), messa a disposizione all’ingresso di flaconi con gel per l’igiene delle mani, utilizzo della mascherina (raccomandata FFP2), possesso della certificazione verde secondo le modalità indicate dalla normativa vigente.
2. I presidi ospedalieri e territoriali sono tenuti ad adottare tutte le misure necessarie a tutelare la salute degli ospiti e del personale pur garantendo l'accesso di visitatori e parenti alla struttura di degenza per un periodo non inferiore a 45 minuti.
3. L'accesso è consentito solo a coloro che sono in possesso di:
- ciclo vaccinale primario e tampone negativo
- guarigione e tampone negativo
- richiamo vaccinale (terza dose)
4. La permanenza degli accompagnatori dei pazienti non affetti da Covid 19 nelle sale di attesa dei dipartimenti di emergenza e accettazione, nei reparti di Pronto Soccorso e nei reparti delle strutture ospedaliere dei centri diagnosticie e dei poliambulatori specialistici non è permesso a chi è sprovvisto di green pass (necessario green pass base o rafforzato).
5. I pazienti accedono, senza obbligo di esibire la certificazione verde, alle prestazioni di ricovero attraverso il percorso della chirurgia programmata o attraverso un accesso al Pronto Soccorso e alle prestazioni ambulatoriali tramite prenotazione da CUP su specifica richiesta del MMG/Specialista.
6. Gli utenti accedono senza obbligo di esibire la certificazione verde per usufruire dei servizi (es. ritiro farmaci/presidi, ritiro referti, prenotazioni al CUP, accesso al punto prelievi).
7. I donatori di sangue entrano senza obbligo di certificazione verde.
8. Gli esercenti le professioni sanitarie e di interesse sanitario che a qualsiasi titolo prestano attività presso l'Azienda (dipendenti, convenzionati, interinali) e gli studenti tirocinanti accedono al luogo di lavoro nel rispetto della normativa sull’obbligo vaccinale e sono soggetti a controlli secondo le modalità stabilite dalla normativa di riferimento e dalle procedure aziendali in vigore.
9. Gli operatori non sanitari, sia dipendenti che non dipendenti dell’Azienda (es. fornitori, ditte appaltatrici di servizi), sono assoggettati alla normativa vigente.
Tali disposizioni valgono anche per gli accessi alle strutture territoriali ai quali si accede attraverso l'ingresso dell’Ospedale (strutture riabilitative, Cure Intermedie-ModiCa, SPDC) per i quali è previsto il possesso di “Green Pass rafforzato” oppure di “Green Pass base”, più una certificazione che attesti l'esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti. Le modalità di accesso agli Hospice sono descritte nella procedura di accesso alle strutture sul territorio.
Il controllo delle corrette modalità di accesso e permanenza sarà effettuato dal personale individuato dalle DMPO che eseguirà su un campione rappresentativo in base alla tipologia/dimensioni della Struttura.
Zona Casentini - Via Filippo Turati 55, 52011 Bibbiena (AR)
Direttore Presidio Ospedaliero: Barbara Innocenti
Responsabile stabilimento ospedaliero: Alessio Cappietti
Direttore Dipartimento Infermieristico Ostetrico: Vianella Agostinelli
Direttore Dipartimento Tecnico Sanitario: Daniela Cardelli
Centralino: 0575 5681
Segreteria Direzione: 0575 568650