Regione Toscana
seguici su
loghi ATEDOM AR



AZIENDA USL TOSCANA SUD EST – ZONA DISTRETTO VALDICHIANA ARETINA
PROGETTO “OIKOS - Sostegno alla domiciliarità”

Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 27538 del 21/12/2023 “Interventi di sostegno alle cure domiciliari”

La Regione Toscana, con il Fondo Sociale Europeo (FSE+) promuove la permanenza delle persone non autosufficienti presso la propria abitazione

Prendersi cura di un soggetto non autosufficiente significa innanzitutto rispettare la persona e i suoi diritti fondamentali: tra questi, il diritto alla domiciliarità condiziona profondamente l’identità e la sfera emotiva. L’assistenza alle persone non autosufficienti, tuttavia, richiede ai familiari un continuo impegno fisico ed emotivo, con svolgimento di compiti e mansioni spesso difficili e complessi. Per far fronte a questi bisogni, la Regione Toscana finanzia una serie di interventi mirati per favorire la permanenza delle persone con autonomia limitata presso la propria abitazione, attraverso il potenziamento e il consolidamento dei servizi di cura e di assistenza familiare.

A questo scopo, la Zona Distretto Valdichiana Aretina ha avviato il progetto “Oikos” per un importo complessivo di 428.242,40 euro.

L’intervento è rivolto alle persone non autosufficienti o affette da demenza nella fase iniziale della

malattia e ai minori con disabilità ai sensi della Legge n. 104/1992 e sostiene l’accesso a percorsi innovativi di carattere socio-assistenziale e l’ampliamento dei servizi di assistenza. Il finanziamento viene erogato attraverso l’assegnazione di Buoni servizio, nei limiti della disponibilità finanziaria prevista dall’assegnazione Regionale.

 

Gli interventi finanziabili sono differenziati in quattro azioni

 

AZIONE 1 Servizi di continuità assistenziale ospedale territorio

L'Azione 1 si concentra sulla creazione di un sistema di assistenza integrato, garantendo che i pazienti fragili

e con bisogni complessi ricevano l'attenzione e le cure necessarie al momento della dimissione dall'ospedale.

Azione 2 Percorsi per la cura ed il sostegno familiare di persone affette da demenza

L'Azione 2 ha come obiettivo primario migliorare la qualità della vita delle persone con demenza, consentendo loro di rimanere il più a lungo possibile nel loro ambiente familiare e fornendo il sostegno necessario per farlo. Questo approccio mira a preservare la dignità e l'autonomia delle persone affette da demenza e ad affrontare le sfide associate a questa condizione complessa che possono avere un impatto profondo sulla vita quotidiana delle persone colpite e dei loro caregiver.

Sono previsti interventi domiciliari prestati dalla figura professionale di oss, osa, adb, psicologo, educatore professionale e fisioterapista di sostegno e supporto alle persone con diagnosi di Alzheimer/demenza ovvero di età inferiore ai 65 anni nel caso di persone con patologie degenerative assimilabili al decadimento cognitivo, e alle loro famiglie, per garantire una reale possibilità di permanenza presso il proprio domicilio e all’interno del proprio contesto di vita.

Imposto complessivo finanziato € 42.825,00.

Azione 3 Ampliamento del servizio di assistenza domiciliare

L'Azione 3 intende migliorare la qualità della vita delle persone con limitazioni dell'autonomia, consentendo loro di rimanere nel loro ambiente familiare il più a lungo possibile. Questo approccio favorisce l'indipendenza, contribuendo a ridurre i costi associati al ricovero in strutture residenziali e rafforzando il sostegno fornito dalle famiglie e dai caregiver.

Il buono servizio di cui al presente Avviso è finalizzato a sostenere le spese per il costo dell’operatore individuale/assistente familiare (badante), assunto con regolare contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, per un minimo di 26 ore settimanali e accreditato (in attuazione alla LR 82/2009 e DGRT 245/2021 allegato B) La finalità dell’erogazione del buono servizio è quella di sostenere la domiciliarità dell’assistito persona anziana over 65 anni non autosufficiente ovvero di età inferiore ai 65 anni nel caso di persone con patologie degenerative assimilabili al decadimento cognitivo. (Requisito ISEE inferiore a € 32.000,00).

Imposto complessivo finanziato € 171.296,00.

Azione 4 Servizi di assistenza a minori con disabilità e alle loro famiglie

L'Azione 4 si occupa del finanziamento di servizi di carattere socio-assistenziale e socio-educativo per minori con disabilità e del supporto alle loro famiglie, pianificare e gestire il processo assistenziale domiciliare in modo efficace, garantendo che le necessita dei destinatari siano affrontate in modo appropriato e coordinato.

Sono previsti interventi domiciliari prestati dalla figura professionale di oss, osa, adb e fisioterapista di sostegno e supporto alla persona anziana over 65 anni con limitazione temporanea della autonomia o a rischio di non autosufficienza o disabile grave dimessa da strutture ospedaliere per garantire una piena possibilità di rientro presso il domicilio e all’interno del proprio contesto di vita. Imposto complessivo finanziato € 107.060,70.

Sono previsti interventi domiciliari prestati dalla figura professionale di oss, osa, adb, psicologo,

educatore professionale, fisioterapista, logopedista e terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva in favore dei minori con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992.

Imposto complessivo finanziato € 107.060,70.

Per informazioni rivolgersi

- Azione 1 - 2 - 4: Zona Distretto Valdichiana Aretina, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Azione 3: Punto Unico di Accesso, Zona Distretto Valdichiana Aretina - orario lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.00/13.00. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - telefono: 0575/639865.

Vedi Avviso all A
Vedi Modello di domanda All B





scadenza pubblicazione 30/04/2027