Il tema delle Dipendenze è gestito dal SER.D che lavora per la prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze da sostanze stupefacenti (droghe illegali come eroina, cocaina, anfetamina, hashish, marijuana, ecc., droghe legali come alcol, tabacco, psicofarmaci ecc.) e comportamenti deviati come il gambling patologico, lo shopping compulsivo, la ricerca del rischio estremo, la dipendenza da Internet ecc.
SE FAI USO di eroina, cocaina, ecstasy, hashish ecc. e ti sembra che nella tua vita questo comportamento stia diventando motivo di disagio…
SE IL CONSUMO di bevande alcoliche, tranquillanti, psicofarmaci, sigarette, ti sembra stia diventando un problema per la qualità della vita e per la tua salute psicofisica…

Il SER.D. della Ausl Toscana sud est ambito aretino ti offre gratuitamente, tutelando la tua privacy, prestazioni diversificate in base ai tuoi bisogni:

  • ascolto e accoglienza
  • consulenze specialistiche di tipo medico, psicologico e sociale
  • trattamento terapeutico integrato finalizzato alla curadello stato di dipendenza
  • programmi riabilitativi articolati in colloqui individuali e/o familiari, percorsi di reinserimento lavorativo e sociale

SE PER MOTIVI PROFESSIONALI, familiari, sociali, vuoi acquisire informazioni relative alle dipendenze da sostanze e alle patologie ad esse correlate…
Il SER.D. ti offre gratuitamente l’ascolto e la consulenza di operatori specializzati nel campo delle dipendenze, la disponibilità ad attuare interventi informativi, di prevenzione e sensibilizzazione, nella tua scuola, nel tuo luogo di lavoro e nel tuo contesto sociale di appartenenza.

SE SEI UN INSEGNANTE o uno STUDENTE ti offre lo spazio per lavorare insieme su temi specifici (sessualità, adolescenza, affettività) e creare nella tua scuola un luogo adeguato a questo scopo: i Centri di Informazione e Consulenza (C.I.C.).


Ser.D. Zona aretina

sede Arezzo
Resp. Dr Marco Becattini
e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via Fonte Veneziana, 17 Arezzo
tel 0575 255935 fax 0575 255945

sede Casentino
Resp Dr.ssa Serenella Sassoli
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via Turati c/o Ospedale Bibbiena
tel 0575 568220 fax 0575 568945

sede Valtiberina
Resp. Dr. Marco Baldi
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Santi di Tito
c/o Distretto Socio Sanitario San Sepolcro
tel 0575 757942 fax 0575 757716


Ser.D. Zona Distretto Valdichiana aretina

Resp. Dr.ssa Fabrizia Giusti
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via Madonna del Rivaio 87
c/o Casa della Salute Castiglionfiorentino


Ser.D. Zona Distretto Valdarno

Resp. Dr.ssa Donatella Bonechi
e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via Podgora,1 Montevarchi
tel.055.9106732 fax 055.9106736



COME LAVORA IL SERD

Il Dipartimento delle Dipendenze è composto da cinque Ser.D. presenti in ogni Zona Distretto che in modo coordinato con gli altri Servizi territoriali realizzano interventi di prevenzione, trattamento, e riabilitazione, a favore delle persone affette da dipendenze patologiche.
In accordo con i Centri Didattici del territorio gli operatori del Dipartimento delle Dipendenze nelle proprie U.F. zonali attivano percorsi atti a intercettare il disagio giovanile attraverso le proprie competenze d'ascolto e di comunicazione curando la formazione di peer educators e l'individuazione di percorsi di empowerment degli adulti di riferimento.. come con il personale di soccorso delle Misericordie della provincia con i quali conducono un percorso di formazione per il contenimento dei comportamenti di abuso di alcol.
Il Dipartimento delle Dipendenze è consueto mettere in atto interventi innovativi e informali nel mondo del divertimento e dell'aggregazione giovanile . Nell’ambito di specifiche convenzioni stabilite con gli enti del terzo settore che gestiscono le comunità terapeutiche insistenti nel territorio aretino progettano e verificano l’attuazione di programmi terapeutici residenziali di tipo specialistico orientati alla disassuefazione e la riabilitazione delle persone affette da Dipendenze Patologiche. Al pari dei Servizi per le Dipendenze della Toscana ricorrono altresì a programmi residenziali delle strutture della Toscana coordinate nel Ceart.
L’intervento del Ser.T in ogni Zona distretto si conduce a favore di minori e di adulti con l’individuazione di un Case Manager coadiuvato da un’équipe multidisciplinare dedicata e si articola in interventi di tipo ambulatoriale, domiciliare, e di supporto consulenziale verso i reparti di ricovero ospedaliero.
Le sezioni Alcologiche dei cinque Ser.D. hanno stretti rapporti di collaborazione con l’ACAT (Associazione di club alcolisti in trattamento) per il trattamento ecologico e di gruppo rivolto a persone e loro familiari portatrici di Disturbi correlati all’uso di Alcol.
Il Dipartimento Dipendenze si occupa della salute dei detenuti della casa Circondariale di Arezzo con un’equipe multidisciplinare dedicata che integra le proprie funzioni con la medicina di comunità e la medicina specialistica territoriale, i cinque Ser.d delle Zone Distretto collaborano con l’U.N.E.P. del Tribunale di Firenze per il supporto dei percorsi di esecuzione penale alternativi alla carcerazione.
L’attività di riabilitazione del Dipartimento delle Dipendenze prevede diverse tipologie di intervento: percorsi gruppali di retravailler, l’attivazione di inserimenti individuali tramite lo strumento di tirocini lavorativi e di orientamento (TFO) e la messa in atto dei Progetti di Inserimento Terapeutico riabilitativo. Si sta conducendo l’attività innovativa in campo agricolo di ”Orti Aperti-Fior di Carota” che prevede la conduzione di una serra finalizzata a orticoltura, la realizzazione di orti in affitto la conduzione di una fattoria didattica in un’esperienza condivisa con utenti seguiti dal Dipartimento della Salute Mentale.
I Ser.D curano la dipendenza da fumo di tabacco attraverso programmi individuali e di gruppo nell’ambito dei Centri Anti Fumo in concerto con i servizi specialistici e i MdMG.
I Ser.D. si prendono cura delle Dipendenze Comportamentali senza sostanze come il Gioco d’Azzardo Patologico con un’equipe specialistica che si articola a livello dipartimentale in un Tavolo di Lavoro composto dagli EE.LL. le Forze dell’Ordine le Associazioni di Pazienti, di Esercenti, il Sindacato, la Cooperazione e la Caritas Diocesana.