Tutti i cittadini, ad eccezione di quelli esenti, sono tenuti a partecipare alla spesa del Servizio sanitario attraverso il pagamento di un ticket. Per legge regionale il ticket per la compartecipazione alla spesa sanitaria di specialistica ambulatoriale (prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e delle altre prestazioni specialistiche) va pagato prima dell'effettuazione della prestazione.
Il ticket sulla specialistica ambulatoriale prevede un importo massimo per singola ricetta di 38 euro.
Il ticket in Pronto Soccorso è dovuto per i codice di priorità 4 e 5. In questi casi è previsto il pagamento di un ticket di € 25, oltre eventuali ticket per esami di controllo svolti durante l'accesso, fino ad un importo massimo di € 50. Non è richiesto pagamento del ticket per codici 1, 2 e 3. Sono esenti dal pagamento del ticket per le prestazioni erogate al Pronto soccorso
- tutti gli assistiti esenti dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale (che come per ogni prestazione devono esibire il certificato di esenzione);
- i ragazzi di età inferiore a 14 anni;
- utenti dimessi dal Pronto soccorso con codice di priorità 4 e 5 per situazioni correlate a: avvelenamenti acuti, traumatismi (che esitino in sutura o immobilizzazione), necessità di un breve periodo di osservazione nell'area di Pronto soccorso o comunque all'interno della struttura ospedaliera;
- gli appartenenti alla Forze di Polizia, Carabinieri, Forze armate e Vigili del Fuoco, che non godono di copertura Inail, per le prestazioni erogate in seguito a infortuni sul lavoro.
Per informazioni dettagliate sul pagamento ticket:
ambito aretino
ambito grossetano
ambito senese