Regione Toscana
seguici su

Numero unico europeo per le cure non urgenti 116117


Cos'è la Continuità Assistenziale?

La Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) è un servizio attivo nelle fasce orarie non coperte dal Medico di Medicina Generale (medico di famiglia) e dal Pediatra di Libera Scelta (pediatra di famiglia).
Garantisce la continuità dell’assistenza medica per le prestazioni non differibili.

Il servizio di Continuità Assistenziale non sostituisce il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta, ma ne integra i compiti nei giorni e orari in cui questi non sono attivi.
Pertanto non può essere usato come alternativa per attività differibili quali visite domiciliari, certificati di malattia o prescrizioni farmacologiche.

Orario di servizio

notturno

  • tutti i giorni dalle 20 alle 8 del giorno successivo

diurno

  • dalle 10 alle 20: tutti i prefestivi (escluso il sabato)
  • dalle 8 alle 20: il sabato e tutti i festivi (inclusa la domenica)

Quali prestazioni può erogare il medico di Continuità Assistenziale?
Tra gli obblighi del servizio di Continuità Assistenziale rientrano:
Prestazioni sanitarie non differibili

Vengono definite "non differibili" tutte quelle prestazioni, di natura clinica, psicologica, sociale od organizzativa, che richiedono un intervento medico, finalizzato a una soluzione del caso contingente entro l’arco temporale del turno di servizio, che non può essere rinviato all'apertura dell’ambulatorio del medico curante.
La non differibilità con comprende le situazioni di emergenza, per le quali è attivo il servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale attivabile chiamando il 112.

Certificazioni obbligatorie
  • certificazione per la riammissione al lavoro degli alimentaristi, dove prevista
  • constatazione di decesso (ed eventuale trasporto della salma)
  • notifica obbligatoria di malattia infettiva
  • rapporto (in caso di delitto o contravvenzione procedibile d’ufficio)
  • certificato di malattia per lavoratori turnisti (con prognosi che copra solo i giorni in cui il Medico di Medicina Generale non è in servizio, ovvero con una durata massima di 48-72 ore salvo rare eccezioni per festività consecutive o ponti lunghi)
Prescrizione, su ricettario regionale, dei farmaci che abbiano il carattere della non differibilità

Si raccomanda di esibire al Medico di Continuità Assistenziale, oltre alla tessera sanitaria, anche le eventuali attestazioni di esenzione (es.: per reddito, per patologia) e i piani terapeutici, senza i quali il medico non potrà apporre il codice di esenzione sulla richiesta (senza il quale il cittadino dovrà pagare il ticket, anche se esente).

Si ricorda che in caso di estrema necessità e urgenza, ai sensi nei casi previsti dal Decreto Ministeriale del 31/03/2008, i farmacisti possono consegnare i medicinali per assicurare la prosecuzione del trattamento di un paziente affetto da diabete, ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o altra patologia cronica, a condizione che siano disponibili gli elementi, elencati nello stesso Decreto, che confermino che il paziente è in trattamento con il farmaco.



Quali prestazioni NON è tenuto a erogare il medico di Continuità Assistenziale?

Tutte le prestazioni che non hanno carattere di non differibilità, ovvero che possono essere prese in carico da Medici di Medicina Generale / Pediatri di Libera Scelta o da altri servizi.
Nello specifico:

  • prescrizioni di esami diagnostici (di laboratorio e/o strumentali) e visite specialistiche, salvo PDT (piani diagnostico-terapeutici) concordati a livello aziendale
  • prescrizioni di farmaci con nota AIFA, salvo i casi previsti adeguatamente documentati (esibendo diagnosi e/o piano terapeutico)
  • ripetizione di ricette mediche per farmaci assunti con continuità che non rivestano il carattere della non differibilità (cioè la cui interruzione temporanea non comporti rischi per la salute del paziente)
  • trascrizioni sul ricettario regionale di farmaci prescritti dai medici ospedalieri
  • impegnative per i ricoveri programmati e per i trasporti sanitari ordinari programmati
  • prestazioni infermieristiche (es.: sostituzione catetere vescicale, somministrazione terapia iniettabile programmata)
  • certificazioni non obbligatorie (es.: idoneità all’attività sportiva, certificato anamnestico per patente o porto d’armi, certificato ISTAT di morte, certificato per riammissione a scuola)

Modalità di accesso e costi del servizio:

Il servizio erogato dalla Continuità Assistenziale è gratuito per i cittadini con residenza o domicilio sanitario in Toscana.
Tutti gli altri cittadini sono tenuti alla corresponsione di una quota pari a 20 € per la visita ambulatoriale e 30 € per la domiciliare.

Al Servizio di Continuità Assistenziale si accede contattando telefonicamente il numero unico 116117. Non è possibile presentarsi alle sedi della Continuità Assistenziale senza prima aver contattato il numero unico.

Se il bisogno comunicato dal cittadino risulta appropriato per il Servizio, la chiamata sarà inoltrata a personale medico che individuerà la modalità più appropriata di gestione tra:

  • consiglio telefonico (spiegando al paziente come comportarsi per affrontare la situazione);
  • visita ambulatoriale (invitando il paziente a raggiungere la sede);
  • visita domiciliare (qualora il paziente non sia trasportabile);
  • proposta di ricovero in ospedale
Diversamente, qualora la chiamata evidenzi una situazione di emergenza, il cittadino sarà reindirizzato all'apposito Servizio (112).


La guardia medica turistica
Nelle località ad alto afflusso turistico, l’Azienda USL Toscana sud est, come da indicazioni regionali, può attivare una rete di assistenza sanitaria (la guardia medica turistica) in aggiunta al servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale (118) e Continuità Assistenziale operativi tutto l’anno.
La guardia medica turistica è un servizio rivolto alle persone non residenti, sia italiane che straniere, in temporaneo soggiorno turistico. Effettua prestazioni, in orario diurno, compresi festivi e prefestivi, per le quali è richiesto il pagamento di un ticket pari a:
  • 10 euro per la visita breve finalizzata alla continuità terapeutica;
  • 15 euro per le visite ambulatoriali;
  • 25 euro per le visite domiciliari.
I costi delle prestazioni dovranno essere regolarizzati esclusivamente attraverso pagamento elettronico (POS).
Si accede contattando telefonicamente il numero unico 116117.
Nel 2025 il servizio è attivo nei comuni di Castiglione della Pescaia e Follonica a partire dalle ore 8 fino alle 20 nei seguenti giorni:
  • mese di giugno: 14, 15, 21, 22, 28, 29
  • mesi di luglio e agosto: tutti i giorni
  • mese di settembre: 6, 7, 13, 14

Negli atri comuni il servizio alle persone non residenti in temporaneo soggiorno turistico è garantito attraverso la prestazione occasionale dei medici di assistenza primaria.