Contatti:
Dr.ssa Valentina Fabbrini, Resp.le U.O.S.D. “Sperimentazione clinica e ricerca” e Coordinatrice TFA.
Dr.ssa Sandra Bianchini, Resp.le I.F.O. Sperimentazione Clinica e Comitati Etici e Componente TFA.
La Task Force per la Sperimentazione Clinica (TFA) dell’Azienda USL Toscana Sud Est è stata istituita con Delibera del Direttore Generale n° 107 del 07/02/2018, in attuazione della Delibera della Giunta Regionale n° 553 del 07/07/2014 sul “Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica”, come struttura di supporto per la ricerca, finalizzata a fornire servizi di carattere gestionale, metodologico ed etico agli sperimentatori operanti nei centri di ricerca, a promuovere la collaborazione tra questi ed a favorire le sinergie tra i vari stakeholders della sperimentazione clinica.
La TFA dell’Azienda USL Toscana Sud Est si colloca all’interno della U.O.S.D. “Sperimentazione clinica e ricerca” afferente al Dipartimento Politiche del Farmaco (Deliberazione del Direttore Generale n° 1023 del 16/10/2024).
La TFA consta di una componente sanitaria, con funzione di coordinamento, e di una componente amministrativa, afferente al Dipartimento Governo Processi amministrativi Zone Distretto Presidi Ospedalieri e Dipartimenti Sanitari.
Nello specifico, la TFA svolge le seguenti attività:
• Cura il raccordo funzionale con la Segreteria dei Comitati Etici Territoriali (CET) per l’istruttoria degli studi clinici e la verifica della documentazione necessaria;
• Fornisce supporto ai professionisti proponenti nella fase di ideazione, progettazione e conduzione degli studi clinici, nonché nella compilazione della modulistica di competenza;
• Valuta la fattibilità locale degli studi proposti verificando:
– l’adeguatezza del centro sperimentale (risorse umane, strutturali e tecnologiche disponibili);
– la congruità economica e finanziaria;
– la disponibilità di farmaci e dispositivi medici previsti dal protocollo;
• Svolge attività di data management attraverso le piattaforme informatizzate previste dalla normativa europea, nazionale e regionale;• Predispone e sottoscrive gli atti autorizzativi aziendali e le convenzioni necessarie all’avvio delle sperimentazioni;
• Gestisce le attività di fatturazione: ricezione delle richieste, raccordo con le strutture competenti, emissione e verifica delle fatture;
Allegati:
• Regolamento aziendale delle attività di sperimentazione clinica e conduzione Studi e nuova composizione Task Force aziendale, Delibera D.G. n° 1655 del 27 dicembre 2022
• Regolamento per la disciplina della sperimentazione clinica svolta da medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta dell'azienda usl toscana sud est, Delibera D.G. n° 193 del 25 febbraio 2025
Documentazione:
• Modulistica per presentazione Studi