Regione Toscana
seguici su

SEUS

Il Sistema Emergenza Urgenza Sociale di Regione Toscana (SEUS) è la struttura organizzativa pubblica per gli interventi di servizio sociale professionale nelle situazioni di emergenza e urgenza personale e familiare, che realizza il livello essenziale "servizio di pronto intervento sociale", ai sensi dell'art.22, c.4, lett. b) della Legge n.328/2000.

In questo sistema sono coinvolti:
• la Regione
• le Amministrazioni Comunali
• ANCI Toscana
• l'Ordine professionale degli Assistenti Sociali
• i Dipartimenti dei Servizi Sociali delle tre Aziende USL
• le Zone-Distretto e le Società della Salute

Il SPIS è un servizio di secondo livello pertanto le persone non accedono direttamente.

Viene attivato attraverso la segnalazione da parte di determinati soggetti istituzionali (Segnalanti Pubblici), quali:
i servizi sociali del territorio
• gli amministratori comunali
• le forze dell'ordine
• il pronto soccorso

A seguito della segnalazione, la Centrale Operativa del sistema, composta da professionisti Assistenti Sociali, effettua una valutazione professionale e attiva immediatamente una presa in carico specifica e dedicata.

L’intervento si conclude con la gestione dell’emergenza o urgenza emersa da parte del sistema e il passaggio della presa in carico della persona al servizio sociale competente sul territorio al fine di garantire la continuità della presa in carico.

Attualmente sono 6 su 10 le Zone-Distretto/Società della Salute dell'Azienda USL Toscana Sud Est nelle quali il SEUS è attivo in sperimentazione effettiva:
• Senese
• Amiata Grossetana-Colline Metallifere-Grossetana
• Alta Val d'Elsa
• Colline dell'Albegna
• Amiata Senese-Val d'Orcia, Valdichiana Senese
• Aretina

per maggiori informazioni, consultare il sito regionale https://www.regione.toscana.it/seus