Regione Toscana
seguici su

Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono strutture residenziali che accolgono persone anziane non autosufficienti che necessitano di assistenza continuativa e che non possono essere assistite al proprio domicilio.

Queste strutture offrono una vasta gamma di servizi pensati per garantire il benessere fisico, psicologico e sociale delle persone non autosufficienti.

L'accoglienza può essere sia temporanea che definitiva.

Il percorso di accesso si articola in 4 fasi principali:

  1. segnalazione del bisogno socio-sanitario complesso presso il Punto Unico di Accesso (PUA) presente nelle Case di Comunità o presso i Servizi Sociali del Comune di residenza
  2. valutazione multidimensionale (sociale e sanitaria) da parte dell'Unità di Valutazione Multidimensionale distrettuale (UVM).
  3. definizione condivisa di un Progetto Assistenziale Personalizzato (PAP) con il cittadino, dove vengono indicati i bisogni rilevati ed il tipo di servizio che verrà attivato, in risposta al bisogno
  4. se la risposta al bisogno è di tipo residenziale (RSA), la Zona Distretto comunicherà all'assistito e/o ai suoi familiari, al momento della disponibilità di titolo di acquisto, l'effettiva assegnazione del titolo e l'assistito e i suoi familiari avranno 10 giorni lavorativi di tempo per scegliere la struttura e comunicarlo alla Zona Distretto di riferimento.

Tutte le informazioni relative alle singole Residenze Sanitarie Assistenziali autorizzate, accreditate e finanziate dal Servizio sanitario regionale, presenti nel nostro territorio, sono disponibili alla pagina Residenze sanitarie assistenziali del sito della Regione Toscana.

Sul portale è possibile ricercare informazioni su servizi e costi, conoscere l'indirizzo e i recapiti delle strutture e delle Zone Distretto competenti.