Regione Toscana
seguici su

Cosa sono le Cure palliative?
Le cure palliative sono costituite da interventi diagnostici, terapeutici e assistenziali organizzati negli ambulatori ospedalieri, al domicilio del paziente o nelle strutture ospedaliere residenziali, gli Hospice, nel rispetto della dignità e dell’integrità della persona.

Sono finalizzate al controllo dei sintomi e al recupero e alla difesa della migliore qualità di vita possibile.

A chi sono destinate?
A quei pazienti, e alle relative famiglie, la cui malattia di base è caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta e non risponde più ai trattamenti specifici.

Organizzazione
Sono costituite da una RETE locale che integra i servizi distrettuali e ospedalieri, sanitari e sociali, in collaborazione con la rete di solidarietà sociale (volontariato ecc.) presente sul territorio. Il funzionamento e coordinamento della Rete è assicurato dalle Unità Funzionali di Cure Palliative per garantire al paziente uniformità nell'accoglienza della domanda, nella valutazione dei bisogni e nell'avvio del percorso di cura.

L'Unità Funzionale di Cure palliative si articola in Cure palliative domiciliari distrettuali, Hospice aziendali, Cure palliative precoci e simultanee e si avvale della collaborazione dei dipartimenti ospedalieri aziendali, delll'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, dei medici di medicina generale, degli enti locali (servizi socioassitenziali) e delle organizzazioni no profit accreditate (volontariato).

Modalità di attuazione di un intervento palliativo
L'intervento palliativo si caratterizza per le seguenti fasi:

  • segnalazione del caso
  • valutazione del bisogno fisico, psichico, sociale e spirituale
  • presa in carico del malato e della sua famiglia ed elaborazione ed attuazione del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI)
  • riunione d'equipe per la discussione del caso di ogni singolo malato
  • sostegno psicologico al malato, alla sua famiglia e all'équipe
  • misurazione della qualità di vita dei malati con strumenti specifici validati e omogenei
  • coinvolgimento della famiglia


La segnalazione del caso
può avvenire:

  • in dimissione dal reparto ospedaliero
    la richiesta per la presa in carico territoriale da parte delle Cure Palliative viene segnalata all'Agenzia Continuità Ospedale-Territorio (ACOT) dal medico ospedaliero. L'ACOT trasmette tempestivamente la segnalazione alle Cure Palliative per la successiva valutazione del paziente da parte del medico palliativista, che informerà il medico di medicina generale
  • dal domicilio
    la presa in carico avviene tramite richiesta tracciabile del medico di medicina generale. È auspicabile che la valutazione della presa in carico alla prima visita sia effettuata in maniera congiunta fra il medico di famiglia e l'équipe delle Cure Palliative, che valuta i criteri di ammissione in base alla complessità dei bisogni.


Vai alla pagina dedicata nel sito della Regione Toscana: Dolore e cure palliative

 

La rete di Cure Palliative dell'Azienda USL Toscana sud est

Provincia di Arezzo
U.F. Cure Palliative Aretina
Direttore: Dott.ssa Chiara Pacifico
Tel: 0575 255859
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

U.F. Cure Palliative Casentino Valdichiana aretina Valdarno Valtiberina
Responsabile: Dott.ssa Concetta Liberatore f.f.
Valdarno mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valdichiana aretina mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Strutture
Hospice Arezzo – Hospice Arezzo – sede provvisoria nei locali dell’Istituto “Madre della Divina Provvidenza” di Agazzi sia a domicilio attraverso il progetto Scudo del Calcit Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hospice Valdarno – Ospedale Santa Maria alla Gruccia, Piazza del Volontariato, 1 - Montevarchi; tel. 055 9106607 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hospice Valdichiana – Centro Polifunzionale San Francesco, Viale Umberto I, 83 - Foiano della Chiana; tel.0575 648575 639844 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UCP/SCUDO Arezzo:, via Luigi Cittadini 33/17 area polo universitario – Arezzo, tel. 0575 254859, fax 0575 255435 - 254859 -mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UCP/SCUDO Valdarno: presso Ospedale Santa Maria alla Gruccia, piazza del Volontariato, 2 – Montevarchi, tel. 0559106698
Cure Palliative Casentino: Via G. Di Vittorio, 22 - Bibbiena, tel. 0575 568319
Cure Palliative Valtiberina: Via Santi di Tito, 24 – Sansepolcro, tel. 0575-757804 - 0575-254848

Provincia di Grosseto

UF Cure Palliative ZD Amiata Grossetana, Grossetana e Colline Metallifere
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Dr.ssa Anna Paola Pecci
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
HOSPICE Ospedale Misericordia di Grosseto, via Senese 171, Grosseto Tel. 0564 483482

UF Cure Palliative Colline dell’Albegna
Responsabile: Dr.ssa Daniela Cappelletti Tel. 3666581387
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ospedale Civile San Giovanni di Dio - Orbetello ( GR) 0564869248

Guida Centro Leniterapia


Provincia di Siena

U. F. Cure Palliative
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Dott.ssa Antonia Loiacono tel. 366 6813740
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

U.F. Cure palliative ZD Amiata Senese, Val d'Orcia e Valdichiana Senese
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Dott.ssa Concetta Liberatore, Tel 3311704581
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

UF Cure Palliative ZD Valdelsa
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Dr Simone Boccacci, Tel 3476639556
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Strutture
Hospice Siena: Via Campansi 18, tel. 0577 536629, fax 0577 49675
Hospice Campostaggia – Poggibonsi: terzo piano Ospedale di Campostaggia, tel. 0577 994315
Hospice Nottola - Montepulciano loc Nottola Via Prov.le 5  Ospedale di Nottola terzo piano, tel. 0578 713414