Regione Toscana
seguici su

Anche nella Zona Distretto Valdichiana Aretina è stata attivata, su indicazione della Regione Toscana, la figura ponte prevista nell’ambito degli interventi finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027 per l’inclusione sociale. Si tratta di una figura voluta espressamente dalla Regione per rafforzare la capacità istituzionale delle Zone Distretto e migliorare l’efficacia degli interventi previsti dalla Priorità 3 Inclusione Sociale del programma. Il suo ruolo è quello di garantire un collegamento costante e funzionale tra Regione Toscana, Azienda USL Toscana Sud Est, enti locali e cittadini, con particolare attenzione alla gestione, programmazione e rendicontazione delle attività finanziate, ma anche alla comunicazione e diffusione delle opportunità presenti sul territorio.
Nello specifico, il progetto coinvolge due attività centrali per il territorio:
• PAD 3.h.1 – Interventi di accompagnamento al lavoro per persone in condizione di fragilità, di cui è capofila il Comune di Cortona, in rappresentanza dei cinque comuni che compongono la Zona Distretto Valdichiana Aretina (Cortona, Castiglion Fiorentino, Lucignano, Marciano della Chiana, Foiano della Chiana).
• PAD 3.k.7 – OIKOS: sostegno alle persone con limitazione dell’autonomia e ai loro familiari per l’accesso ai servizi di cura sociosanitaria.
Il progetto “OIKOS” prende il nome dal termine greco antico oîkos, che significa “casa”, “ambiente familiare”. Non è un nome scelto a caso: rappresenta la volontà di costruire un sistema di servizi capace di accogliere e prendersi cura, con calore e prossimità, delle persone più fragili, restituendo loro un senso di appartenenza, sicurezza e vicinanza umana, proprio come all’interno di una famiglia.
La nuova figura ponte non è solo un supporto tecnico ma svolge un ruolo cruciale di comunicazione, coordinamento e animazione territoriale. Agisce per garantire che tutte le risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana attraverso il FSE+ siano effettivamente comprensibili, fruibili ed efficaci per chi vive nei cinque comuni della Valdichiana Aretina, con un’attenzione particolare a chi si trova in condizioni di vulnerabilità sociale, economica o sanitaria.
Informazioni e chiarimenti relativi al presente avviso possono essere richiesti all’indirizzo e-mail della referente del Progetto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.