L'evento si propone di affrontare il processo che va dalla rilevazione dei bisogni nelle scuole alla realizzazione di progetti educativi mirati. Verranno approfondite tematiche legate al linguaggio inclusivo e ai suoi sviluppi nei contesti di aiuto, seguite da una discussione sullo stato dell'arte del Tavolo Queer. Si esplorerà l'esperienza della Peer Education e della Web Peer Education attraverso il progetto Youngle, un'iniziativa che promuove il coinvolgimento attivo dei giovani nella prevenzione del disagio giovanile.
- 1° Edizione: orario 9:00 - 13:00 e 13:30 - 17:30 del 14 Novembre 2024 (Arezzo, Auditorium San Donato)
- 2° Edizione: orario 9:00 - 13:00 e 13:30 - 17:30 del 19 Novembre 2024 (Grosseto, Auditorium Misericordia)
- 3° Edizione: orario 9:00 - 13:00 e 13:30 - 17:30 del 6 Dicembre 2024 (Siena, Aula n. 0b2 Estar, P.le Rosselli)
Destinato alle seguenti figure professionali (TOTALI PER LE 3 EDIZIONI): 36 MEDICI, 30 PSICOLOGI, 30 OSTETRICHE, 12 EDUCATORI PROF.LI, 12 ASSITENTI SOCIALI,
DOCENTI
Conduce il dibattito il Dr. Luca Pianigiani Direttore della UOC Psicologia Area Senese della Asl Toscana Sud Est
- Dott.ssa Giulia Centini, Psicologa Psicoterapeuta;
- Dott. Francesco Baccetti, Psicologo Psicoterapeuta;
- Dott. Francesco Toninelli, Psicologo Psicoterpauta;
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- Saluti Dott.ssa Chiara Voltolini (Responsabile Scientifico)
- 9:00 - 10:00: Rilevazione dei bisogni iniziali dei partecipanti.
- 10:00 - 11:00: dalla rilevazione dei bisogni nelle scuole alla realizzazione di progetti specifici.
- 11:00 - 12:00: Il linguaggio inclusivo, riflessioni e sviluppi nei contesti d’aiuto.
- 12:00 - 13:00: Tavolo queer, stato dell’arte.
Pausa pranzo: 13:00 - 13:30
- 13:30 - 14:30: Peer e web peer education, l'esperienza del progetto Youngle.
- 14:30 - 17:30: Laboratori pratici (inclusione delle attività di gruppo e simulazioni).
Per iscrizioni contattare l’ADF
SCARICA IL PROGRAMMA