Regione Toscana
seguici su
loghi ATEDOM AR


Progetto VA.DO 4.  Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 27538 del 21/12/2023 “Interventi di sostegno alle cure domiciliari”

Si chiama VA.DO. 4, Valdarno Domiciliarità 4° edizione, ed è il progetto finanziato da Regione Toscana con Fondi Fse+ 2021/2027 per realizzare interventi di sostegno alle cure domiciliari. Il progetto si pone, in continuità con i precedenti, nell'ottica di rafforzare gli interventi al domicilio per favorire e coadiuvare la permanenza a domicilio di persone non autosufficienti e persone con disabilità.
L’importo messo a disposizione della Zona Valdarno per il 2024-2027 è di € 640.552,41
Oltre ad avere l'obiettivo di sostenere l'accesso a percorsi innovativi di carattere socio-assistenziale e l'ampliamento dei servizi di assistenza domiciliare, mira a garantire un sistema di assistenza personalizzato alle esigenze individuali dei pazienti, prevedendo una gamma di servizi e supporti che possono essere personalizzati in base alle specifiche condizioni dei pazienti prevedendo una copertura a largo spettro delle esigenze delle persone.
Il programma è rivolto alle persone non autosufficienti, affette da demenza e ai minori con disabilità certificata (L. 104/92). Il finanziamento viene erogato attraverso l’assegnazione di Buoni servizio, nei limiti della disponibilità finanziaria prevista.
Questo sistema mira a trattare in modo integrato le diverse dimensioni dell'assistenza, tenendo conto delle complessità delle condizioni dei pazienti e delle esigenze delle famiglie coinvolte. Il sistema di assistenza va oltre le cure mediche, comprendendo anche supporto psicologico, formazione per le famiglie, coinvolgimento dei caregiver e l'accesso a servizi specialistici quando necessario.

Gli interventi finanziabili sono differenziati in quattro azioni :
1. Servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio.
Questa azione favorisce l’accesso a servizi e prestazioni di carattere socio-sanitario di sostegno e supporto alla persona anziana con limitazione temporanea dell'autonomia o a rischio di non autosufficienza o con disabilità grave e alle loro famiglie. L’obbiettivo è quello di garantire una piena possibilità di rientro presso il proprio domicilio e/o all’interno del proprio contesto di vita a seguito di dimissione da un presidio ospedaliero e o da strutture di cure intermedie o riabilitative presenti sul territorio regionale, anche attraverso l’utilizzazione di cure intermedie temporanee e assistenza domiciliare.
2. Percorsi per la cura e il sostegno familiare di persone affette da demenza
Favorisce l’accesso a servizi anche innovativi di carattere socio-assistenziale di sostegno e supporto a persone con diagnosi di demenza e servizi di sostegno alle loro famiglie, per garantire loro una reale possibilità di permanenza presso il proprio domicilio e all’interno del proprio contesto di vita. Prevede inoltre la possibilità di partecipare all'Atelier Alzheimer un laboratorio per malati di Alzheimer mirato ad aiutare i caregiver a garantire al familiare uno stile di vita più adeguato ai suoi bisogni e a favorire attività di stimolazione cognitiva dell’anziano attraverso delle attività manuali legate alla quotidianità. Prevede un miglioramento di umore e comportamentale dell’anziano, uno stimolo relazionale, legato all’incontro con altre persone, permettendo loro di interagire e uscire dall’isolamento. Infine il caregiver ha del tempo libero per svolgere le sue attività quotidiane.
3. Ampliamento del servizio di assistenza domiciliare
Finanzia l’erogazione di contributi economici alla spesa per un “assistente familiare” regolarmente assunto con contratto a tempo indeterminato, con il duplice obiettivo di ampliare il servizio di assistenza familiare e promuovere l’occupazione regolare.
4. Servizi di assistenza a minori con disabilità e alle loro famiglie
Prevede il finanziamento di prestazioni di carattere socio-assistenziale e socio-educativo a favore di minori con disabilità certificata (Legge 104/1992) e servizi di sostegno alle loro famiglie.

Per aver maggiori informazioni sul progetto VA.DO 4 è possibile inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. o rivolgersi agli Sportelli del Punto Insieme della Zona Distretto Valdarno
Il cittadino può recarsi a qualsiasi sportello indipendentemente dal Comune di residenza
lunedì
Bucine - dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - via S. Salvatore, 15
martedì
Castelfranco Piandiscò - dalle 9.00 alle 11.00 - via Europa, 2
Laterina Pergine V.no - dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - via Trento, 21 Distretto Laterina
mercoledì
Loro Ciuffenna - dalle ore 9.00 alle ore 11.00 - via Pratomagno, 6
giovedì
Montevarchi - dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - via Podgora, 7
Terranuova B.ni - dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - via Donizetti, 2
venerdì
San Giovanni V.no - dalle ore 11.30 alle ore 13.30 - via III Novembre, 18
Cavriglia - dalle ore 9 alle ore 11 Viale Principe di Piemonte


Vedi AVVISO
Vedi Locandina progetto