Regione Toscana
seguici su

loghi ATEDOM AR

La Zona Distretto Valtiberina in riferimento alla richiesta della Regione Toscana di potenziare in ciascuna zona distretto l’efficacia degli interventi destinati alla realizzazione della Priorità 3 Inclusione Sociale del PR FSE + 2021 -2027, ha stipulato ai sensi dell’art 15 L.241/90 un accordo di collaborazione con la Regione Toscana volto alla realizzazione di progetti di rafforzamento delle Attività PAD 3.h.1 e 3.k.7 .

La Zona Distretto Valtiberina ha quindi presentato Il progetto “Capacità istituzionale Inclusione e animazione - Zona Distretto Valtiberina” finanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027 che in linea con le indicazioni regionali ha come obiettivo il rafforzamento della capacità istituzionale e di animazione del sistema coinvolto nella gestione degli interventi di inclusione sociale attivati dal settore Welfare e Innovazione sociale nell’ambito del PR FSE + 2021 - 2027.

Nello specifico il progetto prevede l’istituzione di una “figura ponte” tra la Regione Toscana e gli enti realizzatori che possa garantire un’azione di supporto al personale impegnato nella programmazione, gestione e rendicontazione delle risorse Fse + per le seguenti attività:

• attività PAD 3.h.1 Interventi di accompagnamento al lavoro per persone in condizione di fragilità di cui soggetto attuatore capofila è l’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana
• attività PAD 3.k.7 Sostegno alle persone con limitazione dell’autonomia e ai loro familiari per l’accesso ai servizi di cura sociosanitarie A.TE.DO. Plus Assistenza Territoriale di cui soggetto attuatore capofila è l’Azienda USL Toscana Sud Est – Zona Distretto Valtiberina

Oltre all’attuazione efficace ed efficiente delle sopracitate attività la figura ponte fornirà supporto nella realizzazione di iniziative di animazione che avranno come oggetto interventi di inclusione sociale per il territorio della Valtiberina e che renderanno accessibili alla cittadinanza le opportunità e i risultati degli interventi.

Rappresenta infatti una finalità primaria dei progetti coinvolti l’implementazione dei servizi sociosanitari per consentire l’accesso ai servizi di base soprattutto ai soggetti più fragili e a coloro che risiedono nelle aree più disagiate del nostro territorio e pertanto garantire all’intera comunità della valtiberina il proprio diritto alla salute e all’integrazione sociale, così come promosso anche dallo stesso PR FSE +.

Informazioni e chiarimenti relativi al presente avviso possono essere richiesti all’indirizzo mail della referente del progetto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.