Il Servizio è rivolto a tutti gli utenti sia minorenni che maggiorenni con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), che rispondono ai criteri diagnostici di anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata, disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza/con altra specificazione, secondo i sistemi classificatori internazionali.
Livelli di trattamento
- Primo livello: medico di medicina generale o pediatra di libera scelta
- Secondo livello: terapia ambulatoriale specialistica
- Terzo livello: terapia ambulatoriale intensiva o centro diurno semiresidenziale o day hospital
- Quarto livello: riabilitazione intensiva residenziale
- Quinto livello: ricoveri ospedalieri (ordinari e d’emergenza)
Prestazioni
- prima visita
- valutazione multidisciplinare
- Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato (PTRI)
Composizione dell’equipe
L’equipe terapeutica standard è composta da:
- psicologo
- dietista
- medico nutrizionista
- medico pediatra
- medico psichiatra
- medico neuropsichiatra infantile
A seconda dei livelli di trattamento l’equipe si estende alle figure sanitarie di:
- educatore professionale
- infermiere
- fisioterapista
Tipologie degli interventi
- colloqui clinici
- valutazione clinica:
pediatrica
dietetica
nutrizionale
psichiatrica
psicologica
psicodiagnostica - trattamento (PTRI):
terapia dietetica
terapia nutrizionale
terapia farmacologica
psicoterapia individuale
psicoterapia di gruppo
psicoterapia familiare
counseling familiare
interventi psicoeducativi
interventi riabilitativi
interventi infermieristici
Richieste mediche
La prima visita specialistica può essere svolta attraverso le seguenti prestazioni richieste dal MMG:
Codice Nomenclatore | Codice Regionale | Prestazione |
89.7 | 1106 | Visita pediatrica |
89.7 | 1070 | Visita nutrizione clinica |
94.09 | 1481 | Colloquio psicologico clinico |
94.19.1 | 1018 | Colloquio psichiatrico |
94.19.1 | 1040 | Colloquio di neuropsichiatria infantile |
93.01.5 | 2322 | Valutazione dietetica |
93.89.5 | 2228 | Terapia dietetica |
Una volta svolta la prima visita specialistica verranno definite le prestazioni volte al trattamento come definito nel Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato (PTRI).
Struttura terapeutica riabilitativa pubblica per disturbi alimentari Casa Mora
Referente della struttura: Dr.ssa Margherita Papa
- Deliberazione 907/2024 - determinazione retta (residenziale e semiresidenziale) e nomina referente
- Regolamento
- Carta dei servizi
- Modulo richiesta copia atti
Modalità di accesso e contatti
Materiale informativo
- XIV Giornata del fiocchetto lilla 2025 - Iniziative Area Vasta
- XIV Giornata del fiocchetto lilla 2025 - Iniziative Arezzo
- XIV Giornata del fiocchetto lilla 2025 - Iniziative Grosseto
- XIV Giornata del fiocchetto lilla 2025 - Iniziative Siena
- Giornata del fiocchetto lilla 2024 Siena - Ambulatori aperti per la promozione della salute alimentare
- Giornata del fiocchetto lilla 2024 - Iniziative Area Vasta
- Giornata del fiocchetto lilla 2024 Grosseto - Amati per come sei!
- brochure: Oltre lo specchio, amarsi dentro
- segnalibro: Oltre lo specchio, amarsi dentro
- cartolina: Giornata nazionale sui disturbi dell'alimentazione 15 marzo 2023 Grosseto