Regione Toscana
seguici su

Mercoledì 1 ottobre il convegno per il contrasto al gioco d’azzardo

«Quale felicità? Il bluff delle dipendenze», ecco il primo dei quattro eventi all'interno di «Gap over», il progetto che studia la relazione fra dipendenze chimiche e comportamentali. L’appuntamento è per mercoledì 1 ottobre alle 16,30 a Manciano, nella sala «Le stanze» di via Cavour, 6. «Gap over» è patrocinato dall'Amministrazione comunale di Manciano e rientra nelle azioni di prevenzione contro il gioco d’azzardo, organizzate dalla Regione Toscana. 

L’incontro si aprirà alle 15.30 con i saluti delle autorità comunali del comandante della stazione dell’Arma dei carabinieri di Manciano; di Roberta Caldesi, direttrice Zona Distretto Colline dell'Albegna e di Cinzia Tomassoli, presidente della Consulta per il Sociale e Giovani del Comune di Manciano.

A seguire si apriranno gli interventi e le relazioni «Narciso oltre Edipo: le nuove dipendenze e l'illusione di bastarsi» con Marco Becattini, Responsabile Area Dipendenze dipartimento Salute mentale Asl Toscana Sud Est; «Convivere con l'infelicità? Racconti di un Clinico» con Vinicio Nardelli, medico responsabile SerD; «Fare le differenze per non essere indifferenti», con Filippo Magherini, psichiatra SerD; «Tra bisogno d'amore e perdita di sé: la dipendenza affettiva» con Giulia Paradisi, psicologa SerD; «Adolescenza: dipendere o scegliere di essere» con Sonia Cerulli, educatrice SerD; «La Comunità come risposta pratica al bluff delle dipendenze» con Sonia Lorenzoni, psicologa C.T.R Vallerotana; «Il vuoto e la solitudine in assenza di sostanze» con Sara Bardini, CSA "La steccaia" e «Dal bluff alla verità: testimonianze sul cammino della dipendenza» con Alessandra Conti, Aps "La Sfida". 

L’incontro si conclude con uno spazio per dibattito e domande dal pubblico. La cittadinanza è infatti invitata a prendere parte al programma di incontri. Seguiranno iniziative analoghe a Orbetello e Monte Argentario, oltre a un corso formativo per aspiranti facilitatori/trici di gruppo di mutuo-auto-aiuto, sempre a Manciano. Il progetto è stato prodotto grazie alla cooperazione tra il Servizio pubblico delle dipendenze - Zona distretto Colline dell'Albegna, il terzo settore, con le due comunità terapeutiche territoriali e l'associazione di volontariato "La Sfida" di Orbetello ed è stato realizzato grazie al finanziamento della "Programmazione regionale attività contrasto gioco d'azzardo Dga", dedicato alle Colline dell'Albegna.


locandina convegno: Quale felicità? Il bluff delle dipendenze