Venerdì 10 ottobre a Villa Elena si confrontano servizi e associazioni del territorio sulle esperienze di gruppo
L’Asl Toscana sud est aderisce alla Giornata mondiale della Salute mentale di venerdì 10 ottobre. Il focus per il 2025 è: "Comunità: sostenere insieme il benessere mentale", tema che riconosce la salute mentale come un bene collettivo, non solo individuale, perché investire nella salute mentale significa anche investire nella coesione sociale, con le comunità che possono fare la differenza: famiglia, scuola, lavoro, quartiere.
I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone tutti gli ambiti: personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo, portando spesso a isolamento e solitudine. Per questo è importante intervenire il prima possibile: chiedere aiuto rappresenta il primo fondamentale passo per affrontare il problema. I disturbi psichici sono curabili, non tutti sono guaribili e là dove non sia ottenibile la guarigione, possono essere adottati interventi efficaci in grado di ridurre l’intensità, la durata dei sintomi e le conseguenze.
A Grosseto venerdì 10 ottobre si terrà l’incontro «Il benessere nei gruppi» organizzato dal dipartimento della Salute mentale, Promozione ed etica della salute dell’Azienda USL Toscana sud est e da Cittadinanzattiva Toscana APS in collaborazione con l’Associazione La Farfalla. L’appuntamento si tiene dalle 8,30 alle 13 a villa Elena, in via Cimabue, 11. Condurranno Nadia Magnani, dell’Unità funzionale Salute mentale adulti di Grosseto e Maria Platter di Cittadinanzattiva Aps. Per i saluti istituzionali interverranno il presidente del Consiglio comunale di Grosseto e Tania Barbi, direttrice Zona distretto Amiata grossetana, Colline Metallifere e Grossetana. Saranno presenti gli studenti degli istituti d’istruzione superiore grossetani.
Saranno affrontati temi quali «gruppalità», comunità e inclusione sociale; il valore terapeutico dei gruppi e testimonianze delle esperienze di «gruppalità» nelle associazioni del territorio e nei servizi. Ci sarà un focus sulle parole che promuovono il benessere, oltre a laboratori esperienziali di «mindfulness», Tai Chi e danza terapia.