Regione Toscana
seguici su
L'IMPORTANZA DELLA VACCINAZIONE
L'infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale ed è causa del tumore al collo dell'utero nelle femmine mentre nei maschi provoca lesioni delle mucose genitali e lesioni pre-cancerose (ano, pene, orofaringe). La vaccinazione rappresenta un'arma efficace di prevenzione altamente efficacie.
Il papillomavirus (HPV) è tra le malattie sessualmente trasmissibili più comuni, circa 8 donne su 10 nel corso della loro vita entrano in contatto con il virus, che conta più di 100 varianti di cui 13 definite ad alto rischio e collegate all’insorgenza di tumori. Solo in Italia si verificano ogni anno circa 1000 decessi per carcinoma della cervice uterina causati nella quasi totalità dei casi dall'infezione da papilloma virus.
Il vaccino anti-HPV rappresenta un’arma di prevenzione efficace potendo prevenire oltre il 90% dei tumori associati ad HPV e può essere fatto anche qualora l’infezione sia già presente, perché aumenta le difese immunitarie del soggetto colpito e riduce il rischio di recidive tumorali. La vaccinazione interessa anche i maschi che vaccinandosi si proteggeranno da lesioni tumorali genitali e orofaringee da papilloma.
Gli effetti collaterali che possono manifestarsi in seguito alla vaccinazione (leggero arrossamento nel luogo dell'iniezione e talvolta qualche linea di febbre) sono modesti e generalmente di breve durata.
Si ricorda che il vaccino non sostituisce lo screening periodico per il tumore del colle dell'utero (Pap Test e HPV-DNA) che rimane comunque indicato anche nelle donne vaccinate.

A CHI E' RIVOLTA
Il vaccino è indicato per i bambini e adolescenti dai 9 anni di età e per gli adulti.
Viene offerto gratuitamente ai bambini, sia maschi che femmine, dai 9 anni di età. La gratuità viene garantita anche se ci si vaccina in ritardo, fino al compimento dei 26 anni per le femmine e dei 18 anni per i maschi.
L'età consigliata per la vaccinazione è l'undicesimo anno di vita perché in questa fascia di età il beneficio è massimo.
La vaccinazione è gratuita e raccomandata anche per gli adulti appartenenti alle categorie a rischio individuate dal Calendario regionale vaccinale (DGR 1500/2022)

DOVE VACCINARSI
La vaccinazione per HPV viene eseguita nei centri vaccinali della ASL oppure dal proprio Pediatra o Medico di Medicina Generale.
Tutti i bambini riceveranno una lettera di invito per la vaccinazione nel corso dell'undicesimo anno di vita.
Gli adulti che desiderano ricevere la vaccinazione potranno rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale oppure potranno recarsi presso i centri vaccinali dell'Azienda USL prenotando ai seguenti numeri tramite il call center unico aziendale:
  • 0575 379100
  • 0564 972191
  • 0577 767676

Vai alla pagina dedicata della Regione Toscana: Vaccinarsi contro il papillomavirus