Regione Toscana
seguici su

La Regione Toscana, con DGRT 738/2006 e s.m.i., ha stabilito di garantire ai cittadini toscani, nell'ambito delle prestazioni di assistenza protesica, l'erogazione di un contributo annuo per l'acquisto di una parrucca nel caso di alopecia dipendente da interventi sanitari correlati alla patologia oncologica e di alopecia conseguente a specifiche patologie, come indicate nell'allegato A della DGRT 463/2008.

Il contributo massimo annuale erogabile (secondo quanto disposto dalla DGRT 1197/2020) è fissato in:

€ 300,00 - per patologie oncologiche per le quali è previsto un utilizzo temporale della parrucca limitato ad alcuni mesi, e quindi per il tempo relativo ad effettuare le necessarie terapie.
€ 900,00 - per le altre patologie e condizioni morbose di cui all'allegato A della DGRT 463/2008 per le quali si prevede un utilizzo temporale della parrucca continuativo e per un lungo periodo di tempo.

All'istanza deve essere allegata la seguente documentazione:

  • modulo di richiesta
  • documentazione fiscale attestante l’avvenuta spesa (fattura o altro documento contabile);
  • certificazione della patologia rilasciata da medico di struttura pubblica o privata convenzionata competente per la specifica patologia (non il medico di famiglia o lo specialista privato);
  • copia di documento di identità in corso di validità.

Provincia di Arezzo
  • Arezzo: tel.0575 255821 e 0575 255751; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Casentino: tel.0575 568330; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Valdarno: tel.055/9106332; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Valdichiana: tel.0575 639768; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Valtiberina: tel.0575 757803; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Provincia di Grosseto

La richiesta con la relativa documentazione, può essere inviata:

  • di persona o da soggetto delegato all'indirizzo sotto riportato
  • tramite posta ordinaria all'indirizzo sotto riportato
  • tramite mail

zona Grossetana
Distretto Area Grossetana c/o Distretto di Grosseto via Don Minzoni, 5;
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

zona Amiata grossetana
Distretto Amiata c/o presidio ospedaliero di Castel del Piano via Dante Alighieri, 3
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

zona Colline Metallifere
Distretto Colline Metallifere c/o Distretto di Follonica, viale Europa, 33
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

zona Colline Albegna
Distretto Albegna c/o presidio ospedaliero di Orbetello San Giovanni di Dio, via lungo lago dei pescatori
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In ogni caso, deve essere fatto pervenire agli uffici di competenza indicati, l'originale della documentazione contabile.
Provincia di Siena

La domanda può essere presentata:

  • di persona o da soggetto delegato;
  • tramite posta ordinaria inviata alla direzione della Zona;
  • tramite mail.

Direzione zona Senese
via Pian d'Ovile, 9 - Siena – tel. 0577 535907; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direzione zona Alta Val d’Elsa
via Salceto 99 Pogggibonsi (Si) – tel. 0577 994070; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direzione zona Amiata Val d’Orcia Valdichiana sensese
piazzale Michelangelo, 26 - Abbadia S.Salvatore – tel. 0577 782412; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


L'erogazione del contributo potrà avvenire mediante accredito su c/c bancario o postale o con assegno circolare non trasferibile solamente dopo la ricezione dei documenti contabili originali (fattura/scontrino).