Zona Senese
Responsabile: dott. ssa Giuliana Galli
Personale
- Medici Psichiatri
- Psicologo
- Infermieri
- Educatori professionali
- Operatori SocioSanitari
- Assistenti Sociali
Strutture Operative
- Centro di Salute Mentale Via Roma 56 Siena tel. 0577 536032
- Centro Diurno Via N. Bixio Siena tel. 0577 224143
- Struttura Terapeutico-Riabilitativa SRP 2.A con 12 p.l.
- Struttura Socioriabilitativa "Il Gabbiano 1" SRP3.2 di 6 p.l.
- Struttura Socioriabilitativa "Il Gabbiano 2" di 5 p.l.
- 2 appartamenti assistiti per il programma di abitare supportato
Per la gestione dei percorsi residenziali l'Azienda USL ha un progetto di co-progettazione dell'intervento con la Coop. Sociale "G.Di Vittorio".
Orari di Apertura
Il Centro di Salute Mentale a Siena in via Roma 56 è aperto tutti i giorni feriali dalle ore 8 alle 20 e il sabato e prefestivi dalle 8 alle 14.
In questo orario è attivo un servizio di accoglienza con personale infermieristico e medico psichiatrico. I pazienti e i loro familiari hanno la possibilità di accedere direttamente per situazioni urgenti o per ricevere comunque informazioni e supporto senza prescrizione medica.
Durante l’orario di apertura il Centro di Salute Mentale fornisce un servizio di consulenza telefonica o anche urgente diretta sul paziente su richiesta dei medici di medicina generale della Zona Sanitaria.
Prenotazione prestazioni ordinarie con prescrizione medica
Per le prenotazioni di prestazioni psichiatriche e psicologiche ordinarie, alle quali si accede con prescrizione del medico di medicina generale, è possibile chiamare lo 0577 536032 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, il sabato e prefestivi dalle 10 alle 13.
Attività Ambulatoriali
Le prestazioni ambulatoriali fornite sono: visita psichiatrica, visita psicologica, colloquio clinico, psicoterapia individuale e di gruppo. Si garantisce la continuità terapeutica con lo stesso professionista per tutta la durata del percorso di cura.
Le attività ambulatoriali vengono svolte sia presso la sede dell'Unità Funzionale, in via Roma 56, sia, con proiezioni a cadenza fissa, presso i seguenti Presidi Distrettuali della Zona Senese:
- Asciano (per i Comuni di Asciano e S.Giovanni d’Asso), c/o Distretto, via dei Molini 5, Tel. 0577 536719
- Buonconvento, c/o Distretto, Strada di Percenna, 16 Tel 0577 536562
- Castellina in Chianti, via IV Novembre, Tel. 0577 536589
- Castellina Scalo (per il Comune di Monteriggioni), via 8 Marzo, Tel. 0577 536577
- Castelnuovo Berardenga, via Gian Mario Carpi 7, Tel. 0577 536365
- Chiusdino, via Mascagni, n.2, Tel. 0577 536333
- Gaiole in Chianti, via Casa Bianca, Tel. 0577 536591
- Monteroni d’Arbia (per i Comuni di Monteroni e Murlo), c/o Distretto via Don Minzoni, 76 Tel. 0577 536601
- Monticiano, via Barazzuoli n.1, Tel. 0577 536324
- Radda in Chianti, via I° Maggio, Tel. 0577 536529
- Rapolano Terme, via P. Nenni, Tel. 0577 536551
- Rosia (per il Comune di Sovicille),via delle Scuole, 1,Tel. 0577 536301
Per accedere alla prestazioni del Centro Diurno
L'invio avviene dall'equipe curante del centro di salute Mentale all'interno di un Progetto terapeutico-riabilitativo individualizzato concordato con la persona interessata.
Per accedere alle strutture riabilitative psichiatriche residenziali
E' necessario un progetto terapeutico individualizzato proposto dall'equipe curante al responsabile della struttura e condiviso dal diretta interessato Nella zona è attivo un gruppo multiprofessionale per l'inserimento al lavoro e di sostegno all'attività lavorativa usando anche metodiche IPS (Individual Placement and Support).
Sono attivi una serie di percorsi riabilitativi individualizzati a partenza dall'attività del Centro Diurno di Via Nino Bixio, come attività sportive e tatrali.Presso il centro Diurno è attivo un intervento di Terapia di Rimedio Cognitivo (CRT) sui pazienti con psicosi.
Nella zona Senese è attivo un programma di “Prevenzione ed Intervento Precoce” (responsabile Dr.ssa Alessandra Giannini tel 0577 536032), con un gruppo di lavoro dedicato multiprofessionale per la promozione della salute mentale, la prevenzione e l'intervento sulle situazioni a rischio nella fascia di età da 15 a 25 anni.
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
I ricoveri psichiatrici volontari ed obbligatori sono effettuati presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura aziendale (responsabile Dr.ssa Antonella Franchi tel. 0577586276) collocato presso il Policlinico delle Scotte, in coordinamento funzionale con la Clinica Psichiatrica dell'Università di Siena.
Nelle ore notturne e nei giorni festivi per le urgenze sul territorio è attivo un protocollo operativo con il servizio Emergenza Urgenza 112.
Zona Amiata Val d'Orcia Valdichiana Senese
Responsabile: dott. Luca Canestri
Sedi e Ambulatori
- Centro di Salute Mentale Abbadia San Salvatore
Piazzale Michelangelo (Casa della Salute) tel. 0577 782336 - Centro Salute Mentale Chianciano Terme
presso il Presidio Distrettuale di Chianciano in Via Vesuvio, tel. Accoglienza 0578 713834, fax 0578 713833.
Orari di apertura
- Nei giorni feriali dalle ore 8 alle ore 20 per visite ed interventi programmati e in regime di urgenza.
- Nelle ore notturne e nei giorni festivi gli interventi sono garantiti con l’attivazione di un servizio di reperibilità medica ed infermieristica.
- Nei giorni festivi, per le persone in trattamento, la continuità terapeutica viene assicurata presso la residenza "Verrusio" in via San Giovanni 60 ad Abbadia San Salvatore.
Prestazioni
l'Unità Funzionale svolge attività di prevenzione, cura e riabilitazione nell'ambito dei disturbi psichici, con prestazioni di:
- psichiatria
- psicologia
- infermieristiche
- riabilitazione funzionale
- assistenza sociale
Le prestazioni sono erogate, a seconda dei programmi individuali terapeutico-riabilitativi:
- a domicilio
- in ambulatorio
- nei Centri Diurni
- nelle Residenze
- in Ospedale
Centri diurni
- Abbadia San Salvatore Via San Giovanni 60 (aperto sette giorni su sette) tel. 0577 7821
- Presidio Distrettuale di Chianciano, via Vesuvio. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,00.
Le attività espressive, sportive e di socializzazione si svolgono nella comunità. Progetti riabilitativi e di inserimento socio – lavorativo vengono effettuati presso ditte private e servizi pubblici.
Strutture Residenziali
- Gruppo appartamento:
via San Giovanni 60 Abbadia San Salvatore tel. 0577 7821 - SPDC, Servizio Psichiatrico Ospedaliero di Diagnosi e Cura:
Ospedali Riuniti della Val di Chiana Senese loc. Nottola - Montepulciano, tel. 0578 713331
Zona Alta Val d'Elsa
Responsabile: dott. ssa Fiorella Tozzi
Dove si trova
Via Gramsci, 57 (II Piano) - 53034 Colle Val d'Elsa (SI)
prenotazioni ed informazioni telefonare allo 0577994981
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COPERTURA GEOGRAFICA
Il Servizio di Salute Mentale Adulti Alta Val D’elsa copre geograficamente tutti i Comuni della Zona Valdelsa: Casole d'Elsa, Colle Val D'Elsa, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano.
Personale
- Medici Psichiatri
- Infermieri
- Psicologi
- Educatori professionali;
- Operatori sociosanitari
Responsabile Infermieristico: Dott.ssa Sonia Buselli
Responsabile Educatori Professionali: Dott.ssa Emanuela Fontani
Coordinatore Infermieristico: Dott. Luca Bensi
Centro di Salute Mentale
Via A. Gramsci n.57 Colle di Val d’Elsa
Il Centro di Salute Mentale è aperto con orario 8.00 – 16.00 (Lunedì e Martedì) e 8.00 - 20.00 (Mercoledì, Giovedì, Venerdì). In questo orario è attivo un servizio ad accesso diretto di prima accoglienza con personale infermieristico e specialista psichiatra ai quali i pazienti e i loro familiari hanno la possibilità di accedere direttamente per situazioni urgenti o per ricevere comunque informazioni e supporto senza prescrizione medica.
Durante l’orario di apertura al numero del Centro di Salute Mentale risponde un infermiere esperto in grado di garantire supporto telefonico e proporre il percorso idoneo all’utente.
Nelle ore notturne e nei giorni festivi per le urgenze sul territorio è attivo un protocollo operativo con il servizio Emergenza Urgenza 112.
Il Centro di Salute Mentale offre anche un servizio di supporto e consulenza per i Medici di Medicina Generale della Zona Valdelsa e in urgenza al Servizio di Emergenza Territoriale 112.
Nel Centro di Salute Mentale viene svolta anche attività di Consegna Diretta dei Farmaci per i pazienti in cura, secondo i protocolli Aziendali vigenti.
Altre strutture operative
- Struttura residenziale psichiatrica per trattamenti terapeutico riabilitativi a carattere estensivo e ad alta intensità assistenziale - SRP.2-A - “I Lillà”, Via Gramsci n.57 (I Piano) Colle di Val d’Elsa
- Centro diurno “I Giardini”, Via A. Gramsci n.57 (piano terra) Colle di Val d’Elsa tel. 0577994988, aperto tutti i giorni feriali dalle 9 alle 17.
- Gruppo Appartamento, in via San Gimignano a Poggibonsi
- Ricoveri ospedalieri: I ricoveri, che siano volontari od in T.S.O., sono effettuati presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura aziendale (responsabile Dr.ssa Antonella Franchi tel. 0577586276) collocato presso il Policlinico delle Scotte.
Attività Ambulatoriali
Le prestazioni ambulatoriali fornite sono: visita psichiatrica, visita psicologica, colloquio clinico, psicoterapia e attività di psicoeducazione.Le attività ambulatoriali vengono svolte:
- in via Gramsci 57 a Colle di Val d’Elsa presso il Centro di Salute Mentale
- in Via Folgore a San Gimignano presso il presidio distrettuale
Attività territoriali
- Visite domiciliari, svolte su progetti di trattamento integrati multidisciplinari da tutto il personale
- Progetti di inserimento lavorativo. Attivazione di percorsi di inserimenti lavorativi socio terapeutici, finanziati dall’Azienda USL Toscana sud est, presso aziende private e/o presso cooperative sociali o associazioni di volontariato
- Interventi di promozione ed educazione alla salute all’interno delle scuole secondarie sui temi dell’affettività e della sessualità per gli studenti e percorsi formativi per insegnanti nell’ambito della Life Skills
Modalità di accesso
- Alle prestazioni ambulatoriali si accede tramite invio da parte del Medico di Famiglia, con prenotazione presso il Centro Salute Mentale (tel. 0577 994981) e pagamento del ticket come da normativa vigente.
- Accesso diretto in urgenza.
- Per accedere alla struttura riabilitativa psichiatrica residenziale è necessario un progetto terapeutico riabilitativo individualizzato proposto dall'equipe curante al responsabile della struttura e condiviso dal diretto interessato.
- L’accesso alle prestazioni erogate dal Centro Diurno e al gruppo appartamento avviene tramite invio dall'equipe curante del Centro di Salute Mentale, all'interno di un Progetto terapeutico-riabilitativo individualizzato concordato con la persona interessata.