Il Centro di Salute Mentale (CSM), sede organizzativa dell’equipe degli operatori e punto di coordinamento è la struttura per l’accesso alle cure. Assicura interventi di prevenzione, cura riabilitazione per la tutela della salute mentale attraverso l’attività ambulatoriale e domiciliare, con interventi integrati pluriprofessionali. Ha funzione di accoglienza, informazione, ascolto ed indirizzo per gli utenti e per i loro familiari e un’attività di consulenza e pronto intervento psichiatrico durante l’orario d’apertura.
Dalle ore 8 alle 20 è sempre possibile telefonare per ricevere ulteriori informazioni e indicazioni. Opera in stretta collaborazione con i Medici di Medicina Generale e con i Distretti Socio-Sanitari.
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) assicura l’assistenza in regime di ricovero.
Il Centro Diurno (CD) ospita pazienti per interventi individuali e di gruppo volti a promuovere la riacquisizione di autonomie personali e sociali, la capacità di relazionarsi e socializzare, attraverso progetti a termine individualizzati.
Le Comunità Terapeutiche Residenziali Protette (CTRP) sono finalizzate agli interventi terapeutico-riabilitativi in regime residenziale.
Le strutture costitutive della UFSMIA per i minori si articolano nel Centro Salute Mentale per i bambini e gli adolescenti sede organizzativa della attività ambulatoriale e domiciliare, in rete con gli Istituti Scolastici e con tutte le agenzie del territorio dedicate all’età evolutiva e adolescenziale, e con le strutture semiresidenziali e residenziali del privato accreditato.
Le equipe del territorio UFSMIA (Unità Funzionali Salute Mentale Infanzia e Adolescenza) e UFSMA (Unità Funzionali Salute Mentale Adulti) e rispondono nell’urgenza anche presso Il PO di ZD con attività di consulenza e ricovero.
Il sistema dei Servizi per la Salute Mentale integra le discipline di psichiatria neuropsichiatria infantile, tossicologia, psicologia, infermieristica, riabilitazione psichiatrica, servizio sociale ed è governato attraverso il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) e il Dipartimento delle Dipendenze (DD).
I Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze perseguono l’integrazione con i Servizi Sociali dei Comuni, con il Volontariato no profit e con il Privato accreditato. La loro mission è la promozione della prevenzione cura e riabilitazione delle persone di tutte le età, che soffrono di disturbi psichici e di dipendenza da sostanze.
Le articolazioni funzionali del Dipartimenti sono collocate nella rete dei servizi di zona distretto e i punti di accesso sono il Centro di Salute Mentale dedicato ai minori, (UFSMIA) e il Centro di salute mentale per l’assistenza alle persone maggiorenni (UFSMA) e il Servizio per le Dipendenze (SerD).