COME SI ACCEDE AI PERCORSI
Ai Percorsi di tipo 2 si accede tramite prescrizione del medico di famiglia o specialista con prenotazione Cup. Per la zona distretto di Arezzo viene effettuata l'accettazione personalizzata presso il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Funzionale dell'Ospedale San Donato e successiva prenotazione a CUP.
Ai Percorsi di tipo 3 si accede tramite prescrizione del medico di famiglia da presentare al Centro di Riabilitazione per visita con l'equipe multidisciplinare che stabilirà il percorso su progetto riabilitativo per disabilità complesse, secondarie a traumi, protesi, fratture complesse malattie neurologiche degenerative, ictus.
Istituti MF&R privati accreditati convenzionati: vi si accede tramite prescrizione del medico di famiglia o specialista con prenotazione Cup. Per gli esiti traumatici viene garantito l’accesso alle cure entro 7 giorni, come da Delibera regionale n.595/05.
Centri di Riabilitazione privati accreditati e convenzionati: vi si accede tramite richiesta del medico di famiglia da presentare al Centro di Riabilitazione per visita con equipe multidisciplinare che stabilirà il percorso su progetto riabilitativo per disabilità complesse, secondarie a traumi, protesi, fratture complesse malattie neurologiche degenerative, ictus. Tramite formulazione del Progetto riabilitativo redatto dallo specialista o dalle equipe riabiltiative.
Gli uffici dei centri convenzionati si trovano presso le sedi dei Distretti di ogni zona, dove viene effettuata la validazione dei piani di trattamento.
Arezzo
Riabilitazione Intensiva Ospedaliera - recupero e rieducazione funzionale
sede: Ospedale San Donato Via Nenni 20 ArezzoResp.le Direttore Dott.ssa Rossana Palilla
tel. 0575 254521- 254520 (coordinatore e fax)
orario personalizzato a seconda del piano assistenziale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modalità d'accesso:
- reparto per le gravi cerebrolesioni acquisite, presso CRT - Centro di Riabilitazione SPA - Ospedale di Montevarchi ( 22 posti letto), Centro di riferimento di Area Vasta per le disabilità secondarie a grave cerebrolesione. vedi pagina web CRT
- recupero e riabilitazione funzionale (8 posti letto) diretti all'assistenza riabilitativa intensiva ospedaliera, ovvero per i pazienti che dopo la fase acuta, necessitano d'interventi riabilitativi in ambito ospedaliero per le condizioni non ancora stabilizzate.
- recupero e riabilitazione funzionale che si svolge nei 3 posti letto, allocati in ortopedia dove viene effettuata la riabilitazione per pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica per traumi o protesi.
Riabilitazione intensiva extra-ospedaliera residenziale e semiresidenziale:
l’attività di ricovero in regime extra-ospedaliero è svolta dal Centro di Riabilitazione “Madre della Divina Provvidenza (loc. Agazzi 47 tel. 0575 91511), ed è rivolta a soggetti con funzioni cliniche stabilizzate che, superata la fase acuta, necessitano ancora di assistenza riabilitativa in regime di ricovero. Vi si accede prevalentemente dai reparti ospedalieri.
Riabilitazione Funzionale Territoriale Ambulatoriale ospedaliero ed extra-ospedaliero:
Responsabile U.O.P. Riabilitazione Funzionale
- C.A.R.O. Centro ambulatoriale Riabilitazione Ospedaliera
Via Nenni 20 Ospedale San Donato
tel. 0575 255734 - 255733 (anche fax)
orario: dal lunedì al venerdì 7:00 - 16:30 il sabato 7:00 - 13:00
I fisioterapisti e logopedisti assicurano l'attività di riabilitazione anche nei reparti di degenza dell'Ospedale
Settore Infanzia: 0575 255368 dal lunedì al venerdì 8:00 - 17:00;
Altre sedi:
Subbiano: Via Aretina 27 tel. 0575 255737 da lunedì a venerdì 8:00-15:30
Monte San Savino: tel. 0575 255735 da lunedì a venerdì 8:00-15:30
Istituti ex art 25 convenzionati:
vi si accede tramite prescrizione al percorso 2, del proprio medico di famiglia o specialista con prenotazione CUP. Per gli esiti traumatici viene garantito l’accesso alle cure entro 7 giorni, come da delibera regionale 595/05
Istituto Poliambulatorio Cesalpino
Via Cesalpino 11 Arezzo
tel. 0575 357760
Istituto Fisioterapico Aretino
Piazza Risorgimento 15 Arezzo
tel. 0575 23937
Istituto Fisioterapico Margaritone
Via Trasimeno 11 Arezzo
tel. 0575 3523538
Palestra Medico Terapica
ex Palazzo Sacchi Via V.Veneto 33/6
tel. 0575 28675
Centri accreditati ex art 26:
Vi si accede come percorso 3, tramite formulazione del Piano di trattamento redatto dallo specialista o dalle equipe riabiltiative.
nb.: gli uffici centro convenzionati si trovano presso i distretti di ogni zona, dove viene effettuata la validazione dei piani di trattamento.
Istituto di Riabilitazione di Agazzi
Loc. Agazzi 47
tel. 0575 91511
Istituto Medaglia Miracolosa
Via delle Mandriole 2 Loc. Viciomaggio
tel. 0575 441688
Casentino
Riabilitazione intensiva ospedaliera – Recupero e Rieducazione Funzionale (Ospedale di Bibbiena)Direttore Dott.ssa Rossana Palilla
sono presenti 2 posti letto di Recupero e Riabilitazione Funzionale contigui alla Medicina rivolti all’assistenza riabilitativa intensiva ospedaliera, ovvero per i pazienti che dopo la fase acuta secondaria a ictus, necessitano di interventi riabilitativi in ambito ospedaliero a causa delle loro condizioni generali non ancora stabilizzate.
Centri Ambulatoriali di Riabilitazione Territoriale (Ospedale di Bibbiena)
Tel. 0575 568366-568734
Resp.le Nucci Massimo
Orario: da lunedì a venerdì 7:00 – 17:30
massimo.nucci @uslsudest.toscana.it
C.A.R presso Ospedale del Casentino
tel. 0575 568366-568734 fax 0575 568730
orario: da lunedì a venerdì 7:00-17:30
Logopedista: da lunedì al venerdì 8:00-15:15
tel. 0575 568731
Riabilitazione Ambulatoriale extra-ospedaliera
Centro Polifunzionale Ponte a Poppi “Cerromondo”
tel. 0575 550712 - orario: da lunedì a venerdì 8:00-16:30
Valdarno
In questa zona è presente la Società nata da una sperimentazione gestionale dell’Azienda Clinica di Riabilitazione Toscana S.p.a. – CRT Spa
Per informazioni e appuntamenti:
Tel. 055 9106214 - Fax 055 9106268
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riabilitazione Funzionale intensiva ospedaliera
Posti letto 72
sede: Ospedale del Valdarno
Piazza del Volontariato 2 Montevarchi (Ar)
tel. 055.9106240
email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modalità d'accesso:
1. Ricovero di riabilitazione per gravi cerebrolesioni acquisite (cod. 75)
Il Reparto di Riabilitazione per Gravi Cerebrolesioni Acquisite costituisce il polo di alta specialità riabilitativa deputato al trattamento dei pazienti affetti da Gravi Cerebrolesioni Acquisite, qualunque sia l’eziologia che le ha determinate (anossica, traumatica, vascolare ecc...).
Sono candidati all’ammissione i pazienti provenienti da reparti intensivi che abbiano risolto le criticità cliniche maggiori ma si trovino ancora in una condizione di instabilità clinica che richiede assistenza medica e infermieristica nelle 24h secondo le linee di indirizzo regionali.
Si accede dai reparti per acuti con gravi cerebrolesioni acquisite (presenti 10 posti letto) anche per assistiti residenti in altre Asl. Il reparto è rivolto alla cura degli esiti di grave lesione cerebrale con periodo di coma, di assistiti trasferiti dai reparti di Neurochirurgia o Rianimazione.
2. Ricovero di riabilitazione intensiva ospedaliera (cod. 56)
L’attività di riabilitazione intensiva ospedaliera è rivolta ai pazienti provenienti da reparti per acuti che presentano disabilità complesse suscettibili di modificazione e che necessitano di assistenza medica specialistica riabilitativa e infermieristica nelle 24h. L’attività di riabilitazione intensiva erogata presso la CRT riguarda le seguenti discipline:
1. Neurologia: rivolto a pazienti con lesioni acquisite del Sistema Nervoso Centrale o Periferico provenienti dai reparti per acuti regionali ed extra-regionali.
2. Ortopedia e traumatologia: rivolto a pazienti con patologie ortopediche traumatiche o degenerative trattate chirurgicamente in urgenza o in elezione, provenienti da reparti per acuti secondo la normativa regionale 677.
3. Cardiologia: rivolto a pazienti con patologie cardiache acute e croniche scompensate provenienti da reparti per acuti regionali ed extraregionali.
Riabilitazione intensiva extra-ospedaliera residenziale e semi-residenziale
L’attività di ricovero in regime extraospedaliero, è svolta dalla CRT SpA, ed è rivolta a soggetti con funzioni cliniche stabilizzate; superata la fase acuta necessitano ancora di assistenza riabilitativa in regime di ricovero. Vi si accede prevalentemente dai reparti ospedalieri.
Riabilitazione extra-ospedaliera in ambulatorio:
Al trattamento riabilitativo si accede secondo il tipo di percorso:
- percorso 2: tramite prescrizione del medico di famiglia o specialista con prenotazione Cup.
- percorso 3: solo su progetto riabilitativo per disabilità complesse, secondarie a traumi, protesi, fratture complesse malattie neurologiche degenerative, ictus.
Centri accreditati ex art 26:
Vi si accede come percorso 3, tramite formulazione del Piano di trattamento redatto dallo specialista o dalle equipe riabilitative.
N.B.: Gli uffici centro convenzionati si trovano presso i distretti di ogni zona (per il Valdarno l'ufficio autorizzativo si trova presso la segreteria del Direttore Zona Distretto Ospedale del Valdarno), dove viene effettuata la validazione dei piano di trattamento.
Le terapie si svolgono presso il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione di:
CRT SPA Sede distaccata di Terranuova Bracciolini
Via Gaetano Donizetti, 2 - Terranuova Bracciolini (AR)presso Casa della Salute
tel. 055 9106849
tel. 055 9106855
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CRT SPA Sede distaccata di San Giovanni Valdarno
Via III Novembre, 18 - San Giovanni Valdarno (AR)
presso Distretto Socio-Sanitario
tel. 055 9106431
Valdichiana
Riabilitazione intensiva ospedaliera – Ospedale La Fratta di Cortona (Ar)Direttore Dott.ssa Rossana Palilla
In questa zona il reparto di Recupero e Riabilitazione Funzionale, è attivo presso il reparto di medicina con 3 posti letto, diretti all’assistenza riabilitativa intensiva ospedaliera, ovvero per i pazienti che dopo la fase acuta necessitano di interventi riabilitativi in ambito ospedaliero a causa delle loro condizioni generali non ancora stabilizzate.
Le disabilità trattate sono secondarie a ictus.
Per quanto riguarda la riabilitazione intensiva ospedaliera in pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica per trauma o protesi sono presenti 6 posti letto in Ortopedia.
Riabilitazione intensiva extra-ospedaliera residenziale e semiresidenziale
Sono attivi 4 posti letto e 1 DH, per pazienti in fase post-acuta, clinicamente stabilizzati, con esiti di ictus, fratture, protesi.
Presso Ospedale di Comunità Viale Umberto I° Foiano
Riabilitazione motoria e logopedica per utenti ricoverati.
tel. 0575 639844
Centri ambulatoriali di Riabilitazione (CAR)
Al trattamento riabilitativo si accede secondo il tipo di percorso:
- percorso 2: tramite prescrizione del medico di famiglia (MMG medico di medicina generale) o specialista pubblico con prenotazione tramite Cup.
- percorso 3: con progetto riabilitativo per disabilità complesse, secondarie a traumi, protesi, fratture complesse malattie neurologiche degenerative, ictus redatto in Equipe Multidisciplinare da Fisioterapista/Logopedista e medico Specialista.
Il progetto riabilitativo viene elaborato in fase di dimissione ospedaliera o a seguito di richiesta del medico di famiglia (MMG), presentata al Centro di Riabilitazione , con cui viene attivata l'Equipe Multidisciplinare territoriale.
Riabilitazione Funzionale Territoriale Ambulatoriale ospedaliero ed extra-ospedaliero:
Responsabile U.O.P. Riabilitazione Funzionale Dr.ssa Sandra Scali
Fisioterapisti e Lgopediste dell'U.O.P. assicurano l'attività di riabilitazione nelle sedi ambulatoriali, a domicilio, nei reparti ospedalieri per acuti e nella riabilitazione intensiva ospedaliera ed extra-ospedaliera della zona Valdichiana
Sedi
Cortona - Ospedale S.Margherita La Fratta tel. 0575 639733-35 centralino 0575 6391
Resp.le Sandra Scali
Riabilitazione motoria: da lunedì a venerdì 7:30-18:00 il sabato 8:00-12:00 su appuntamento
Riabilitazione logopedica - orario: da martedì a sabato 8:00-13:00, lunedì su appuntamento
Foiano - Casa della Salute V.le Umberto I° - tel 0575 639909
Riabilitazione Logopedica - orario da lunedì a sabato 8:00-13:00
Castiglion F.no - Casa della Salute tel. 0575 639853
Riabilitazione Pediatrica/Handicap - orario da lunedì a venrdì 8:30-13:30, pomeriggio su appuntamento
Lucignano Via G. Matteotti 70 tel. 0575 837093
Orario: da lunedì a venerdì 8:00-18:00 sabato 8:00-12:00
Valtiberina
Riabilitazione intensiva ospedalieraDirettore Dott.ssa Rossana Palilla
Recupero e Riabilitazione Funzionale in cui è presente 1 posto letto contiguo alla Medicina, rivolto all’assistenza riabilitativa intensiva ospedaliera, ovvero per i pazienti che dopo la fase acuta all'ictus, necessitano di interventi riabilitativi in ambito ospedaliero a causa delle loro condizioni generali non ancora stabilizzate.
Recupero e Riabilitazione Funzionale sono presenti 3 posti in Ortopedia, dove viene effettuata la riabilitazione intensiva ospedaliera in pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica per trauma o protesi.
Riabilitazione intensiva extra-ospedaliera
presso Ospedale di Comunità a Sansepolcro
tel. 0575 757484
orario: da lunedì a venerdì 9:00-12:00
Riabilitazione Funzionale Zona Valtiberina - Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Funzionale (CAR)
Via Galileo Galilei, 101 - Ospedale Sansepolcro
Resp.le Dr. Zucchini Stefano
Tel. 0575 757730 -33
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario: dal lunedì al venerdì 7:30 - 17:30 - sabato 9:00 - 12:00
Fisioterapisti e logopedista assicurano l'attività di Riabilitazione nelle sedi ambulatoriali, a domicilio, nei reparti ospedalieri per acuti e nella riabilitazione intensiva ospedaliera ed extra-ospedaliera residenziale della Zona Valtiberina
Al trattamento riabilitativo si accede secondo il tipo di percorso:
- percorso 2: tramite prescrizione del medico di famiglia o specialista con prenotazione Cup.
- percorso 3: con Progetto Riabilitativo per disabilità complesse, secondarie a traumi, protesi, fratture complesse malattie neurologiche degenerative, ictus, paralisi cerebrale infantile, redatto in equipe multidisciplinare da fisioterapista/logopedista, Medico Specialista e altre figure professionali alll'occorrenza.
Il Progetto Riabilitativo viene elaborato in fase di dimisione ospedaliera o a seguito di richiesta del medico di famiglia presentata al Centro di Riabilitazione, con cui viene attivata l'equipe.
Riabilitazione Logopedica
Servizio Adulti
U.O. Riabilitazione funzionale Via Galileo Galilei, 101 - Ospedale Sansepolcro
orario: lunedì e venerdì 8:00-14:00
tel. 0575 757318
Servizio infanzia
UFSMIA - Via della Misericordia,22 - Sansepolcro
orario: lunedì 14:30-17:30, martedì 8:00 - 14:00 e 14:30 - 17:30, mercoledì e giovedì 8:00 - 14:00
Istituto accreditato ex art 25
percorso 2: tramite prescrizione del medico di famiglia o specialista con prenotazione Cup.
Centro Ginnastica correttiva e cure fisiche snc Romolini
Pieve Santo Stefano - tel. 0575 799907