L'assistenza domiciliare può essere distinta in Assistenza domiciliare programmata, che si caratterizza per interventi e servizi di tipo sanitario programmati, anche a carattere non continuativo, volti a contribuire ad un miglioramento della qualità di vita ed ridurre le occasioni di ospedalizzazione ed Assistenza domiciliare integrata (ADI), che si caratterizza per un vero sistema di interventi e servizi sanitari offerti a domicilio con integrazione delle prestazioni erogate, connesse a bisogni di natura sia sociale che sanitaria; si caratterizza, inoltre, per interventi derivanti da un progetto individuale, gestito in equipe da varie figure professionali afferenti a diverse discipline.
Le prestazioni a domicilio sono garantite prevalentemente dai professionisti infermieri, che effettuano:
- valutazione tecnico professionale dei bisogni di assistenza infermieristica della persona in funzione della gestione dell'utente a domicilio;
- pianificazione dell'assistenza infermieristica con definizione quantitativa, qualitativa e frequenza degli interventi;
- valutazione ed esecuzione degli interventi infermieristici domiciliari sia diretti che indiretti.
Modalità di accesso
La segnalazione del bisogno, sia sociale che sanitario, può essere effettuata da familiari, semplici cittadini o associazioni, da operatori di strutture sanitarie o sociali; esiste una rete di punti, denominati Punti Insieme che sono una prima possibilità di segnalazione. Verificato che effettivamente il bisogno esiste e che si connota come bisogno sanitario o sociale, la segnalazione viene presa in carico dalle strutture socio sanitarie distrettuali e formalizzata, in ogni caso, con il coinvolgimento del medico di medicina generale che assiste la persona con quel bisogno. In sintesi la segnalazione può avere tanti attori, ma formalmente il richiedente è il medico di medicina generale.
Dove rivolgersi
Le attività sono programmate dalle Unità Funzionali di Cure Primarie e gestite dai servizi infermieristici presenti in ogni Zona Distretto.
Servizi Infermieristici territoriali provincia di Arezzo
Zona Aretina
via XXV aprile n.18 Arezzo (primo piano, adiacente agli ambulatori dei medici di medicina generale e al Centro di Salute Mentale)
tel. 0575 254822 oppure nel pomeriggio 0575 2551 (centralino)
orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00, il sabato dalle 10 alle 12
San Leo: lunedì dalle 10.30 alle 12 e giovedì dalle 10.30 alle 12
Zona Casentino
Via G. di Vittorio, 22 - Bibbiena
tel. 0575 568315 informazioni/segreteria in orario: dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00
tel. 0575 568319 infermieri in orario: dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 13.30
Zona Valtiberina
Via Santi di Tito, 24 - Sansepolcro tel. 0575 757861
orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00
CSS Via Canonico Coupers 28 - Pieve Santo Stefano tel. 0575 757888
orario al pubblico: da lunedì a sabato dalle 11.00 alle 13.00
CSS Via dei Tigli 11 - Sestino tel. 0575 757014
orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 12:00
CSS Via F. Montini - Badia Tedalda tel. 0575 714103
orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 12.00
CSS P.tta della Croce 8 - Anghiari tel. 0575 757830
orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 13.00
Zona Valdarno
CSS Via Podgora, 7 - Montevarchi
tel. 055 9106723 in orario: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12.30
Casa della Salute Via III Novembre, 18 - San Giovanni Valdarno
tel. 055 9106432 in orario: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30
Casa della Salute Terranuova B.ni, tel. 055 9106811: dal lunedì al sabato dalle 12.00 alle 13.00
Casa della Salute Bucine, tel. 055 9106011: dal lunedì al sabato dalle 11.45 alle 12.45
Casa della Salute Castelfranco-Piandiscò, tel. 055 9106791: dal lunedì al sabato dalle 12.00 alle 13.00
CSS Cavriglia, tel. 055 9106043: il mercoledì e il sabato dalle dalle 7.30 alle 9.30
CSS Laterina: il lunedì dalle 9.00 alle 10.00
CSS Pergine: il mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 10.00
Zona Valdichiana
Casa della Salute Via Capitini, 6 - Camucia
tel. 0575 639867 - cell. 366 5860696
Casa della Salute (Ospedale di Comunità) Viale Umberto I, 83 - Foiano
tel. 0575 639901 - cell. 335 6323928
Casa della Salute Via Madonna del Rivaio - Castiglion Fiorentino
tel. 0575 639886 - cell. 334 6674706
Il servizio di assistenza infermieristica è attivo tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 19.00.
Per richieste ed informazioni telefoniche contattare preferibilmente in orario: dal lunedì al sabato dalle 12.00 alle 13.00 o dalle 18.00 alle 19.00.