Azienda Sanitaria Locale delle province di Arezzo, Grosseto e Siena
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Azienda Usl Toscana sud est
Regione Toscana

Azienda Usl Toscana sud est

Arezzo | Grosseto | Siena

  • Home
  • Azienda
  • Sedi territoriali
  • Ospedali
  • Urp
  • Numeri utili
  • Servizi on line
Sei qui: Home Covid-19 Info Scuole

Scuole

  •  Stampa

1. Come sono gestiti i casi di positività a Scuola?

1. Come sono gestiti i casi di positività a Scuola?

In tutte le istituzioni del sistema educativo, scolastico e formativo:
Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine. La mascherina va indossata anche sui mezzi di trasporto e sui mezzi di trasporto scolastici (di tipo FFP2 fino al 30 aprile 2022). La mascherina non va indossata durante le attività sportive.
È raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano.
Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se si è positivi al Covid o se si presenta una sintomatologia respiratoria e una temperatura corporea superiore ai 37,5°.
Sarà possibile svolgere uscite didattiche e viaggi d’istruzione, compresa la partecipazione a manifestazioni sportive.
Fino al 30 aprile si potrà accedere alle istituzioni scolastiche solo esibendo il green pass cosiddetto ‘base’ (vaccinazione, guarigione o test).


GESTIONE DEI CASI POSITIVI
Scuole dell'infanzia - Servizi educativi per l'infanzia
In presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e per docenti ed educatori, nonché per le bambine e i bambini che abbiano superato i sei anni, è previsto l'utilizzo delle mascherine Ffp2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con il soggetto positivo.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In questo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
Scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale.
In presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni, le attività proseguono in presenza e per i docenti e gli studenti che abbiano superato i sei anni di età è previsto l'utilizzo delle mascherine Ffp2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con il soggetto positivo.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In questo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

PER APPROFONDIMENTI
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-in-gazzetta-ufficiale-il-decreto-con-le-regole-sulla-gestione-dei-contagi-dopo-la-fine-dello-stato-di-emergenza
2. Cosa deve fare la scuola quando sa di uno studente positivo?

2. Cosa deve fare la scuola quando sa di uno studente positivo?

Appena viene informata dalla famiglia di un alunno positivo, la scuola è tenuta a seguire le regole sulla gestione dei contagi scolastici dopo la fine dello stato di emergenza. La scuola non è più tenuta a comunicare tali positività al Dipartimento di Prevenzione.
3. Quando si parla di casi positivi a scuola si intendono studenti e insegnati?

3. Quando si parla di casi positivi a scuola si intendono studenti e insegnati?

Si parla solo di studenti.
4. In caso di docente positivo, come ci comportiamo con le classi in cui è stato?

4. In caso di docente positivo, come ci comportiamo con le classi in cui è stato?

Il docente positivo non è considerato un caso scolastico.
5. La data di isolamento inizia dalla data del tampone o dalla data del provvedimento, per il calcolo dei 7/10 giorni?

5. La data di isolamento inizia dalla data del tampone o dalla data del provvedimento, per il calcolo dei 7/10 giorni?

Dalla data del tampone positivo.
6. I pediatri possono fare certificati di rientro?

6. I pediatri possono fare certificati di rientro?

Per il rientro a scuola non è previsto alcun certificato da parte del pediatra.
7. Un certificato del pediatra su una sintomatologia tipo adenoidi, vale per giustificare la frequenza dei bambini a scuola anche con raffreddore?

7. Un certificato del pediatra su una sintomatologia tipo adenoidi, vale per giustificare la frequenza dei bambini a scuola anche con raffreddore?

Sì, il certificato del pediatra permette allo studente di frequentare.
8. Se in classe di un positivo c'è un alunno che non indossa la mascherina perché esonerato, come ci si comporta?

8. Se in classe di un positivo c'è un alunno che non indossa la mascherina perché esonerato, come ci si comporta?

Non c’è alcuna distinzione, si applicano le regole generali.
9. I tamponi molecolari a bassa carica eseguiti dal 30.12 in poi che non hanno eseguito il tampone di conferma entro 48 ore come devono considerarsi?

9. I tamponi molecolari a bassa carica eseguiti dal 30.12 in poi che non hanno eseguito il tampone di conferma entro 48 ore come devono considerarsi?

Si considerano positivi e come tali devono iscriversi come casi su https://referticovid.sanita.toscana.it
10. Come si traccia un docente in una classe con più casi?

10. Come si traccia un docente in una classe con più casi?

I docenti non sono oggetto di tracciamento.
11. I docenti fanno numero per stabilire se il positivo è 1 o 2 o più in una classe?

11. I docenti fanno numero per stabilire se il positivo è 1 o 2 o più in una classe?

No.
12. Nel caso di più studenti positivi, per il personale, il calcolo delle 4 ore nelle 48 si calcola comunque dal primo caso?

12. Nel caso di più studenti positivi, per il personale, il calcolo delle 4 ore nelle 48 si calcola comunque dal primo caso?

Sì.
13. In attesa del risultato del tampone, il personale, può lavorare?

13. In attesa del risultato del tampone, il personale, può lavorare?

Nei soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, e che abbiano tuttora in corso di validità il green pass, se asintomatici la quarantena ha durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
14. Se un docente della scuola dell'infanzia vaccinato con 3 dosi ha un figlio piccolo positivo in casa può lavorare?

14. Se un docente della scuola dell'infanzia vaccinato con 3 dosi ha un figlio piccolo positivo in casa può lavorare?

Sì, in regime di autosorveglianza con obbligo mascherina FFP2. Fa il tampone solo se sintomatico o all'insorgere di eventuali sintomi e al 5° giorno dal contatto se ancora sintomatico.
15. Se un educatore vaccinato con tre dosi ha un familiare convivente positivo può andare a lavoro?

15. Se un educatore vaccinato con tre dosi ha un familiare convivente positivo può andare a lavoro?

Sì, applicando l'autosorveglianza.
16. Se una persona paucisintomatica ha eseguito tutta la procedura prevista dall'ASL (questionario, ecc.) e fatto tampone un molecolare risultato negativo, ha ricevuto Greenpass ed è rientrato al lavoro con Greenpass "provvisorio" per 72 ore. Riceverà ulteriore Greenpass da guarigione dal Ministero?

16. Se una persona paucisintomatica ha eseguito tutta la procedura prevista dall'ASL (questionario, ecc.) e fatto tampone un molecolare risultato negativo, ha ricevuto Greenpass ed è rientrato al lavoro con Greenpass "provvisorio" per 72 ore. Riceverà ulteriore Greenpass da guarigione dal Ministero?

Sì.
17. Cosa succede in caso di personale positivo che ha lavorato a scuola?

17. Cosa succede in caso di personale positivo che ha lavorato a scuola?

Non è prevista attivazione di alcun protocollo.
18. Il vaccino può essere differito più di una volta?

18. Il vaccino può essere differito più di una volta?

Solo sulla base di valide motivazioni che comportano il differimento vaccinale.
19. La distanza raccomandata è di 2 metri anche durante la ricreazione o solo a mensa?

19. La distanza raccomandata è di 2 metri anche durante la ricreazione o solo a mensa?

Si raccomandano i 2 metri anche per la ricreazione.
20. Durante la mensa i ragazzi possono stare ad un metro di distanza?

20. Durante la mensa i ragazzi possono stare ad un metro di distanza?

Se non ci sono casi nella classe, valgono le regole ordinarie.
  • Casi positivi - Isolamento
  • Contatto stretto - Quarantena
  • Scuole
  • Vaccinazioni
  • Esenzioni dalla vaccinazione
  • Informazioni per i cittadini stranieri
  • Numeri utili covid
  • Moduli online e link utili
  • Varie
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accessibilità
  • Tempi di attesa
  • Privacy
  • Informativa cookie
  • Note legali
  • Credits
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici
  • Aree riservate

Azienda Usl Toscana sud est - Sede Legale via Curtatone 54, 52100 Arezzo - P.I. e C.F. 02236310518 - pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CSS Valido!   XHTML Valido!   Accessibilità

Torna su