Azienda Sanitaria Locale delle province di Arezzo, Grosseto e Siena
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Azienda Usl Toscana sud est
Regione Toscana

Azienda Usl Toscana sud est

Arezzo | Grosseto | Siena

  • Home
  • Azienda
  • Sedi territoriali
  • Ospedali
  • Urp
  • Numeri utili
  • Servizi on line
Sei qui: Home Covid-19 Info Contatto stretto - Quarantena

Contatto stretto - Quarantena

  •  Stampa

1. Chi è il contatto stretto? (Circolare Min. Salute 30.12.2021)

1. Chi è il contatto stretto? (Circolare Min. Salute 30.12.2021)

Il “contatto stretto” (esposizione ad alto rischio) di un caso probabile o confermato è definito come:
una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19
una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la stretta di mano)
una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti
una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei
un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei
una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.
2. Cosa devo fare se mi ritengo contatto stretto?

2. Cosa devo fare se mi ritengo contatto stretto?

A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un soggetto contagiato.
  • Casi positivi - Isolamento
  • Contatto stretto - Quarantena
  • Scuole
  • Vaccinazioni
  • Esenzioni dalla vaccinazione
  • Informazioni per i cittadini stranieri
  • Numeri utili covid
  • Moduli online e link utili
  • Varie
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accessibilità
  • Credits
  • Tempi di attesa
  • Privacy
  • Informativa cookie
  • Note legali
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici
  • Aree riservate

Azienda Usl Toscana sud est - Sede Legale via Curtatone 54, 52100 Arezzo - P.I. e C.F. 02236310518 - pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CSS Valido!   XHTML Valido!   Accessibilità

Torna su