1. Che faccio se risulto positivo?
Se la persona risulta positiva al tampone molecolare, antigenico di laboratorio o antigenico rapido deve rimanere a casa.Se positiva al tampone autosomministrato o salivare e con SINTOMI è importante che non si rechi in farmacia -per evitare il contatto con altre persone- ma che consulti il proprio medico curante e con la sua prescrizione prenoti ed effettui un test valido per la diagnosi: tampone rapido, tampone antigenico di laboratorio o tampone molecolare nelle sedi dell’Azienda o nei centri accreditati (si ricorda che i tamponi autosomministrati non sono registrati nel sistema e non hanno valenza ufficiale).
IN ASSENZA di SINTOMI può consultare il proprio medico curante e con la sua prescrizione prenotare ed effettuare un test valido per la diagnosi nelle sedi dell’Azienda o nei centri accreditati. Può altrimenti recarsi in farmacia senza richiesta del medico ma in questo caso il test è a suo carico.
Solo se il tampone positivo è correttamente registrato nel sistema regionale, si può formulare il provvedimento di isolamento, che viene inviato al paziente con le indicazioni da seguire.
Dopo il tampone “ufficiale” è fondamentale che l'interessato compili il questionario di autovalutazione alla pagina web https://referticovid.sanita.toscana.it per essere correttamente registrato e preso in carico.
2. Dopo il tampone positivo inziale, sono risultato negativo alla fine del periodo di isolamento previsto, ma non sono mai stato contattato dalla ASL e non ho ricevuto sms. Cosa devo fare?
Dovrà compilare il questionario di autovalutazione alla pagina web http://referticovid.sanita.toscana.it, se non riceve il certificato di guarigione a seguito del tampone negativo potrà contattare via mail, l'igiene pubblica della sua zona ai seguenti indirizzi, indicando i suoi dati anagrafici completi di codice fiscale, indirizzo e contatto telefonico:Arezzo -Casentino -Valtiberina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valdarno Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Zona Valdichiana aretina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grosseto e provincia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valdelsa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Senese Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valdichiana senese Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
3. Sono positivo ma non sono mai stato contattato dalla ASL e non ho ricevuto SMS cosa devo fare?
Dovrà compilare il questionario di autovalutazione alla pagina web http://referticovid.sanita.toscana.it, se non riceve il certificato di isolamento potrà contattare via mail, l'igiene pubblica della sua zona ai seguenti indirizzi, indicando i suoi dati anagrafici completi di codice fiscale, indirizzo e contatto telefonico:Arezzo -Casentino -Valtiberina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valdarno Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Zona Valdichiana aretina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grosseto e provincia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valdelsa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Senese Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valdichiana senese Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In caso di sintomi dovrà rivolgersi al suo medico curante
4. Cosa devo fare dopo il questionario?
Se sei sempre stato asintomatico oppure sei stato dapprima sintomatico ma risulti asintomatico da almeno 2 giorni e hai trascorso almeno 5 giorni in isolamento effettua un test, antigenico o molecolare. Se risulterà negativo scatterà in automatico il provvedimento di fine isolamento e l'aggiornamento green pass.In caso invece di positività persistente, potrai interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test.
Per comunicare la scomparsa dei sintomi e far avanzare la pratica di fine isolamento, puoi rientrare nel sistema https://referticovid.sanita.toscana.it e inserire la data in cui avviene.
In entrambi i casi, una volta completato il questionario, seguiranno comunicazioni via e-mail, all’indirizzo da te indicato, da parte della Asl territorialmente competente.
5. Sono tornato negativo dopo la positività, sono già stato contattato dalla ASL ma non ho ricevuto ulteriori comunicazioni, cosa devo fare?
Dopo il tampone “ufficiale” è fondamentale che l'interessato compili il questionario di autovalutazione alla portale https://referticovid.sanita.toscana.it per essere correttamente registrato e preso in carico.6. Quale tampone devo fare per uscire dall’isolamento?
Tampone molecolare o test antigenico rapido presso i centri ASL o i Medici di medicina generale, i Pediatri di libera scelta, le Farmacie, le Associazioni di volontariato o in un centro medico privato accreditato, i quali sono tenuti ad inserire il risultato nel sistema informativo regionale.7. Il tampone deve essere prescritto dal medico?
Non necessariamente. Ci sono due possibilità:A. Per effettuare il tampone gratuitamente, ovvero a carico del SSR, è necessaria la richiesta del Medico che rilascerà una prescrizione dematerializzata. Con questa riceverai un codice e sarà possibile prenotarlo sul portale https://prenotatampone.sanita.toscana.it.
B. In alternativa il tampone può essere effettuato privatamente presso una delle strutture accreditate ed autorizzate. In questo caso non è necessaria la richiesta del Medico. Accertati che la struttura dove hai effettuato il tampone registri correttamente l’esito del test indicando i tuoi dati anagrafici in modo completo ed esatto.
8. Dove trovo il questionario?
All’interno del portale https://referticovid.sanita.toscana.it9. Sono negativo dopo aver fatto l'isolamento nei tempi previsti, ho compilato il questionario ma non ho il green pass aggiornato, cosa devo fare?
Dopo aver compilato il questionario, arriverà via e-mail dalla tua Asl il provvedimento di fine isolamento. A quel punto la piattaforma nazionale Digital Green Card (Green Pass) aggiorna automaticamente, di norma entro 48 ore, il tuo Green Pass.10. Dopo aver compilato il questionario, se risulto negativo al tampone nei tempi previsti, arriva la comunicazione di fine isolamento via e-mail dalla Asl e contestualmente viene trasmessa l’informazione al Ministero che provvederà all’aggiornamento del green pass. Occorre attendere tempi tecnici?
Sì, di norma entro 48 ore, il meccanismo è automatizzato.11. Ho ricevuto oggi il provvedimento di isolamento ma ho già eseguito, dopo i tempi previsti, un tampone con esito negativo e sono asintomatico, cosa devo fare?
Dopo 24 ore dal tampone negativo l'isolamento è terminato ma per il ripristino del Green Pass devi attendere la comunicazione via e-mail dalla tua Asl con il provvedimento di fine isolamento.12. Come faccio a capire se il centro medico privato trasmette risultato alla Regione?
I centri medici privati accreditati sono tenuti alla corretta identificazione dei cittadini (meglio se con tessera sanitaria) ed alla corretta registrazione dei lori dati nei sistemi regionali. Se il tuo risultato non compare sul sito https://referticovid.sanita.toscana.it contatta la struttura dove hai eseguito il tampone.13. Oltre all’aggiornamento del green pass, deve arrivare anche comunicazione per il fine isolamento dalla ASL?
Si, è necessaria la comunicazione di fine isolamento che arriva via e-mail da parte della tua ASL perché venga aggionato il green pass14. Chi blocca e sblocca il Green Pass? Chi gestisce Green Pass?
Il Green Pass è gestito dal Ministero della Salute? Tutti i riferimenti al link https://www.dgc.gov.it/web/16. I giorni di autosorveglianza si contano dal tampone positivo o dall'ultimo contatto?
I giorni di autosorveglianza si contano dall'ultimo contatto con il positivo.17. Tra due positivi che vivono insieme, il convivente che da positivo si negativizza, se vaccinato con ciclo completo o terza dose può uscire con tampone negativo?
Si, in autosorveglianza per 10 giorni quindi con mascherina FFP2.18. Come si deve comportare un convivente di un positivo al Covid-19?
Non esiste più la differenza tra conviventi e non conviventi. Si applica la seguente regola in ogni caso.A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti positivi al SARS-CoV-2 si applica il regime dell’autosorveglianza, ovvero l’obbligo di indossare mascherina FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo all'ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi correlabili a infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione di un test antigenico o molecolare che, in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Per il convivente del positivo, i dieci giorni, partono dal giorno di negativizzazione dell'ultimo convivente positivo.
19. In autosorveglianza quando si fa il tampone?
In autosorveglianza il tampone si fa solo se sintomatici e, se i sintomi persistono, a 5 giorni dall'ultimo contatto.21. Dopo 14 giorni, se sono un lavoratore, devo attendere il tampone negativo?
Sì per rientrare al lavoro22. Per rientrare al lavoro, dopo 14 giorni, se il tampone risulta ancora positivo, dopo quanti giorni lo ripeto?
Dopo 5 giorni se prescritto dal medico. Se eseguito in autonomia può ripeterlo quando desidera.23. Per la dichiarazione di guarigione a 14 giorni che tipo di tampone devono fare?
Va bene l'antigenico rapido (tampone nasale) anche per la riammissione scolastica e la riammissione al lavoro (Circolare della Regione Toscana 30 dicembre 2021).24. Se sono in isolamento e risulto ancora positivo dopo quanto posso ripetere il tampone?
Dopo 5 giorni se prescritto dal medico. Se eseguito in autonomia può ripeterlo quando desidera.25. Se sono sintomatico posso andare in farmacia a fare il tampone?
No, se è sintomatico non può andare in farmacia. Per andare in farmacia non devo avere temperatura superiore a 37.5 e presentare sintomatologia respiratoria (Nota RT esplicativa all'Ordinanza 66 del 28.12.2022).26. Cosa devo fare al termine dell’isolamento per rientrare al lavoro?
In base all’ordinanza RT del n2/2022 le persone con tampone negativo al termine del periodo di isolamento sanitario da Covid 19, trascorse 24 ore dall’effettuazione del test antigenico rapido o molecolare con esito negativo (sono esclusi “i tamponi fai da te”) senza aver ricevuto altre comunicazioni ufficiali da parte dell’Asl, potranno considerare concluso il periodo di isolamento stesso. In questi casi la condizione fondamentale è che queste persone, anche se non sono mai state contattate dall’Azienda sanitaria a seguito del tampone positivo, si registrino nel sistema regionale pagina https://referticovid.sanita.toscana.it in modo che la pratica risulti completa sia in apertura sia in guarigione.27. Quali tamponi sono validi?
I tamponi possono essere prescritti dal medico e sono a carico del sistema sanitario nazionale oppure se non prescritti dal medico, possono essere effettuati presso farmacie convenzionate, centri privati autorizzati, associazione di volontariato, medici di famiglia, oltre ai punti Asl. Vanno bene i tamponi molecolari, gli antigienici, gli antigienici rapidi purché poi gli esiti siano correttamente registrati nell'App regionale #insalute. Accertatene con chi ti fa il tampone. Non è valida l'auto diagnosi con i test "fai da te".28. Sono ancora positivo dopo 14 giorni che cosa devo fare?
Passati 14 giorni ricevi, seppure ancora positivo, il Provvedimento di sospensione dell'isolamento dalla Asl e lo sblocco del Green Pass dal Ministero.29. Qual'è il sito per prenotare il tampone?
https://prenotatampone.sanita.toscana.it30. Cosa devo portare al momento del tampone?
Un documento di identità in corso di validità e la tessera sanitaria.31. La farmacia sa se la registrazione del tampone è andata a buon fine?
Sì, altrimenti riceve per mail un messaggio di errata registrazione test altrimenti ha a disposizione un indirizzo a cui comunicare per pec la correzione (Nota esplicativa RT del 12.01.2022).32. La Centrale di contact tracing nella moltitudine a chi da priorità?
In via prioritaria sono contatti gli over 65enni non vaccinati,ed in seguito i vaccinat nella stessa fascia di età. Successivamente, saranno contatti, nell’ordine: i soggetti non vaccinati >20 anni, i bambini 0-6 anni, i soggetti che non hanno eseguito l’autovalutazione online nei 5 giorni precedenti e sino ad 1 mese indietro33. Non posso separarmi dai miei familiari per l'isolamento, come posso chiedere di andare in un albergo sanitario?
Puoi chiedere al tuo Medico di Medicina Generale che si raccorderà con il Dipartimento di Prevenzione e con l'Usca competente.La permanenza è prevista fino alla negativizzazione o al 14 giorno per i positivi a lungo termine.
È possibile lasciare la struttura solo dopo aver avuto il certificato di guarigione rilasciato dal servizio di Igiene pubblica.
Non si possono ricevere visite, ma è possibile ricevere pacchi dai familiari, che verranno consegnati alla reception della struttura.
È possibile uscire anticipatamente dall’albergo sanitario pur essendo ancora positivo solo previa richiesta al servizio di igiene pubblica che valuterà se le condizioni a domicilio permettono il rientro. Al momento sono disponibili due alberghi in provincia di Siena, uno in provincia di Arezzo.