Cosa fare per ottenere la certificazione (in provincia di Siena):
- Prenotare la visita telefonicamente tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP). Limitatamente alle richieste di rinnovo, nel caso sia ritenuto possibile valutare su atti la sussistenza della condizione menomativa di legge, non sarà necessaria la visita diretta e il richiedente verrà contattato dalla segreteria della Medicina Legale, prima della data fissata, e gli verrà spiegata la procedura da seguire.
- Nel caso in cui non riceva alcuna comunicazione, il richiedente dovrà presentarsi presso la sede zonale della Medicina Legale dove ha prenotato la visita, nel giorno e all'orario previsto, portando con sé:
- documento di identità;
- o eventuale attestato di disabilità (invalidità civile, handicap ecc.);
- o la documentazione medica in proprio possesso (ad esempio lettere di dimissione, certificazioni specialistiche, referti esami Rx o altre indagini strumentali, ecc.).
N.B.: i cittadini in possesso di verbale di invalidità rilasciato dall'INPS nel quale sia espressamente indicato il diritto al Contrassegno con specificato: “è invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta art. 381 DPR 495/92”, possono recarsi direttamente ai competenti uffici del comune di residenza per richiedere il permesso, senza necessità di effettuare la visita medica presso la Medicina Legale della USL.
La validità dei contrassegni CUDE (contrassegno unificato disabili europeo) è prorogata al 30 giugno 2022.