Le prestazioni specialistiche e diagnostiche erogate dall’Azienda USL Toscana sud est si prenotano e si disdicono tramite CUP telefonico, sportelli CUP, farmacie che aderiscono al progetto CUP, CUP online regionale per l'Azienda Usl Toscana sud est - istruzioni prenotazione on line. In alcuni presidi aziendali è già attivo il progetto "Dove si prescrive si prenota" che prevede la prenotazione delle prestazioni nelle stesse sedi ambulatoriali in cui vengono prescritte.
Gli esami di follow up per i pazienti oncologici in cura negli Ospedali dell'AUSL Toscana sud est sono prenotati presso gli A.I.U.T.O. point presenti negli stessi Ospedali.

AMBITO ARETINO
AMBITO GROSSETANO
AMBITO SENESE

Prenotare una prestazione

Per prenotare è necessaria la prescrizione medica su ricetta rossa o su ricetta elettronica. Alcune visite e esami possono però essere prenotati senza la prescrizione del medico (accesso diretto), così come prevede la Delibera della Giunta Regionale Toscana n.493/2004.
Se si prenota allo sportello o in farmacia basta presentare all'operatore la prescrizione medica.


IMPORTANTE
Le eventuali esenzioni dal ticket devono essere inserite al momento della compilazione della prescrizione da parte del medico prescrittore.
In caso di prescrizione senza indicazione di esenzione, non sarà possibile usufruire dell'esenzione.
Le prescrizioni non possono essere mai corrette al momento dell'accettazione allo sportello dell'azienda sanitaria.
Per ulteriori informazioni:
- Pagare il ticket
- Ticket sanitari - Regione Toscana
- Domande frequenti sull'esenzione dal ticket per reddito - Regione Toscana

 

LE CLASSI DI PRIORITÀ
In Regione Toscana la prenotazione della prestazioni sanitarie avviene sulla base dell'attribuzione alle Classi di Priorità (U=urgente, B=Breve, D=Differibile, P=Programmata).
I criteri di priorità si basano sulle caratteristiche cliniche del quadro patologico presente e sono identificati e inseriti nella prescrizione dal medico prescrittore.
Se al momento della prenotazione di una prestazione il servizio CUP verifica che le prime disponibilità non soddisfano quanto previsto dal Piano Regionale per il Governo delle Liste di Attesa (PRGLA), in base al percorso di tutela della ASL Toscana sud est, prende in carico il caso acquisendo tutti i dati della prenotazione e ricontatta il cittadino quando è riuscito a trovare un appuntamento nei tempi congrui. Il percorso di tutela non può essere attivato con prenotazioni fatte online sul portale regionale o nelle farmacie, ma soltanto se la prenotazione viene fatta da operatori degli sportelli ASL o del CUP telefonico.



Nel caso di prenotazione al CUP telefonico o CUP online sono necessarie le seguenti informazioni che si trovano sulla prescrizione:

Prescrizione su ricetta rossa

  • Dati anagrafici
  • Numero impegnativa
  • Tipo di esame
  • Quesito clinico
  • Codice di priorità
  • Eventuale esenzione dal pagamento del ticket
ricetta rossa


Prescrizione su ricetta elettronica

  • Dati anagrafici
  • Numero ricetta elettronica (NRE)
ricetta elettronica2

Al momento della prenotazione, il cittadino può conoscere i tempi di attesa per la prestazione richiesta nelle varie strutture e può quindi scegliere o la prima data disponibile indipendentemente dalla sede, o la sede che preferisce indipendentemente dal tempo di attesa.
Se la prestazione è prenotata tramite CUP telefonico, si consiglia di annotare il codice di prenotazione, perché viene richiesto in caso di disdetta della prestazione prenotata.

Importante!

  • Il giorno dell’appuntamento ricordarsi di portare la prescrizione e la tessera sanitaria elettronica.
  • Il referto deve essere sempre ritirato, anche se si è esenti, altrimenti il cittadino è tenuto a pagare l'intero costo della prestazione effettuata.
  • I cittadini che hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) possono chiedere, al momento dell'accettazione, la consegna del referto esclusivamente nel FSE.

 

Disdire una prenotazione

Se non è possibile presentarsi ad una visita specialistica o prestazione diagnostica è obbligatorio comunicarlo al Cup almeno 48 ore prima della data della prenotazione. Se la prestazione non viene disdetta per tempo, al cittadino sarà applicata una specifica sanzione (malum) pari al ticket dovuto per la prestazione prenotata. La sanzione si applica anche se il cittadino è esente dal pagamento del Ticket (Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 143/2004).
Quando la mancata presentazione alla visita o prestazione è dovuta a cause di forza maggiore (esempio motivi di salute, incidente stradale ecc.) è necessario presentare una idonea certificazione che giustifichi il mancato rispetto del limite di 48 ore.

Prenotare o disdire:
AMBITO ARETINO
AMBITO GROSSETANO
AMBITO SENESE