Si è insediato giovedì 30 gennaio 2025 il nuovo Direttore Generale della Asl Toscana Sud Est, Marco Torre. La firma del contratto mercoledì 29 gennaio a Palazzo Panciatichi, a Firenze, alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Il dr. Marco Torre, 48 anni, è laureato in Economia e Commercio all’Università di Pisa e successivamente si è specializzato presso la SDA Bocconi-School of Management in Management e Sanità e, prima ancora, ha conseguito il Master Universitario di II livello in Management e Sanità presso la Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa.
Il dr. Marco Torre prima della nomina a Direttore Generale della Asl Toscana Sud Est, dal 1° marzo 2020 ha svolto lo stesso incarico alla guida della Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio” per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica. Qui, in precedenza, ha svolto anche il ruolo di Direttore amministrativo e prima ancora ha coordinato lo Staff della Direzione Aziendale. Prima di entrare in Fondazione Monasterio, il dr. Torre ha lavorato come ricercatore presso l’Azienda CREAS dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR e, dal 2014 fino al 2024, ha svolto attività di docenza all’Università di Pisa presso il Dipartimento di Economia e Management.
All’interno della Fondazione Monasterio il dr. Torre ha favorito lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie, ha promosso e coordinato il progetto regionale CR1 per la realizzazione della cartella clinica elettronica unica per tutti gli ospedali pubblici della Toscana e ha avviato numerosi progetti strategici per rilanciare le attività lungo i quattro pilastri della mission aziendale: clinica, ricerca formazione e innovazione. Grazie a tali progetti la Monasterio, che durante la sua guida, ha avviato il riconoscimento di IRCCS, ha confermato il proprio posizionamento come struttura sanitaria di eccellenza, incrementato la propria capacità di ricerca, rafforzato le collaborazioni con l’industria e l’università nel campo dell’innovazione e della formazione approvando, inoltre, nel 2024 le linee di indirizzo 2025-2027 per l’adozione progressiva di un modello organizzativo Value Based Health Care (VBHC).
Il dr. Torre ha costituito, insieme al Adriano Olivetti Leadership Institute (OLI), il Centro per lo Sviluppo della Leadership nei Sistemi Sanitari Pubblici, per diffondere i principi della Leadership Adattiva nella sanità pubblica italiana, in un momento di importanti trasformazioni in cui la pratica diffusa di leadership è necessaria per salvaguardare il valore pubblico della salute.
Numerose le competenze vantate dal dr. Marco Torre nell’ambito dell’organizzazione e gestione di strutture sanitarie e di enti di ricerca, acquisite nel corso della sua esperienza ultradecennale all’interno della Fondazione e in precedenza, all’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR. Una carriera professionale durante la quale il dr. Torre ha acquisito esperienza nella definizione e attuazione di processi di efficientamento gestionale e di valutazione dei processi e percorsi organizzativi sanitari, nel settore dell’Information Technology, delle Tecnologie Sanitarie, e per quanto attiene alla promozione, sviluppo e gestione delle attività di ricerca.