Anna Canaccini è la Direttrice del Dipartimento del Territorio della Asl Tse: “l’ingresso dei medici di medicina generale è particolarmente importante per la loro presenza capillare sul territorio e per il rapporto stretto che ciascuno di loro ha con questa particolare categoria di assistiti. La loro collaborazione è stata resa possibile da un accordo a livello regionale e questo consente, da oggi, di allargare le fasce di popolazione vaccinata: abbiamo iniziato con i sanitari, poi con alcune categorie come quelle della scuola e delle forze dell’ordine e adesso abbiamo anche le persone che hanno compiuto 80 anni. Sarà un lavoro intenso: in Toscana la media è di 130 over 80 per ogni medico di medicina generale con punte che arrivano fino al 250 e oltre”.
Gli over 80 si vaccinano al momento con Pfizer-BioNTech o Moderna. Il vaccino e tutto il materiale necessario, compresi i dispositivi di protezione individuale e i farmaci per contrastare eventuali reazioni allergiche importanti, saranno distribuite dalla Asl presso le farmacie convenzionate e da lì ai medici, che sui loro computer avranno un cruscotto con evidenziati tutti gli ultraottantenni tra i propri assistiti. L’agenda terrà conto delle dosi in quel momento disponibili. La prenotazione del richiamo, a 21 o 28 giorni a seconda del vaccino, sarà elaborata in automatico dal sistema. Per le prime tre settimane saranno garantiti almeno sei dosi ogni sette giorni per ciascun medico.
